LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] con i quartieri della guarnigione, i resti del nuovo palazzo angioino, riconoscibile nell'edificio a quattro ali con cortile quadrangolare dal pavimento provvisto di canali per addurre l'acqua alla fontana posta nel centro, e, infine, il tracciato ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] poco dopo la sua morte, individuata un’area fuori città, nel comune allora separato di Staglieno, prevedeva un recinto quadrangolare, con una cappella piramidale, al centro di un’esedra sulla collina; l’acquisto dei terreni fu deliberato nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] deposizioni.
Quando C. risorse dalla distruzione in età romana, nacque secondo un piano del tutto nuovo, e cioè, su pianta quadrangolare con strade intersecantisi ad angolo retto. Già Gaio Gracco nel 123 a. C. propose la deduzione di un certo numero ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] all'influsso del toscano. Il De Ierusalem inizia con la descrizione della città celeste, circondata da alte mura di forma quadrangolare poggiate su fondamenta di pietre preziose, di cui Cristo è signore sommo e difensore. Tale descrizione si precisa ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] a corpo triangolare con strutture poderose contenenti cortili con pozzo, corridoi e celle (Santu Antine di Torralba-Sassari); a bastione quadrangolare con torri di spigolo intorno ad un più alto mastio (Su Nuraxi di Barùmini, v. barumini); a nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] area del sacello e della piattaforma prendono l'avvio, sotto il battuto pavimentale, due canaletti litici a sezione quadrangolare con saltuari pozzetti di decantazione, forse per assolvere a necessità di drenaggio da un'area ipetrale o per rispondere ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] le mani in atto di adorazione; in quest'opera l'influsso sumerico appare maggiore. Alla stessa epoca dovrebbe risalire un blocco quadrangolare con sulle quattro facce scene di battaglia e di vittoria. Sono infine da ricordare una coppa (ora al Louvre ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] dello spostamento di maestranze dall'una all'altra: sono riconducibili alla stessa tradizione operativa la forma quadrangolare regolare delle tessere e il loro accostamento sprezzato e numerose soluzioni risultano sovrapponibili nella resa delle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] , che vi si trattenevano per entrare in comunicazione con le anime dei trapassati, con le «ombre dei morti».
Il corpo principale, quadrangolare, con massicci muri perimetrali (spessore 3,30 m), misura 21,80 x 21,65 m ed è circondato su tre lati da ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] nel quartiere extra muros di La Genetoye, si sono messe in evidenza le fondamenta di una costruzione isolata di forma quadrangolare con lato di il m, con due piccole ante sul lato frontale. Per le caratteristiche della pianta, la posizione isolata ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...