ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] nuovo impianto architettonico è la presenza della cupola all'incrocio di due bracci voltati a botte entro un perimetro quadrangolare; nei quattro angoli dell'edificio vi sono altrettanti vani con tetto a spiovente di altezza minore rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] romanze, il termine templum indica uno spazio celeste (templum in aere) o terrestre (templum in terra) di forma quadrangolare, ritualmente definito dall’augure, all’interno del quale l’augure stesso è chiamato ad osservare attraverso il volo degli ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] est si ripete il motivo della doppia abside. Vani di copertura annessi alle conche conferivano all'edificio una struttura esterna quadrangolare. Gli ambienti al piano terreno avevano presumibilmente volte su pilastri e le scale a chiocciola a N e S-E ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] dei Bizantini e dei Turchi, la fortezza conserva resti dell'impianto originario: l'ingresso principale protetto da un bastione quadrangolare affiancato da una torre; l'interno della prima cinta, cui si addossavano gli alloggiamenti, con una torre di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] ’VIII secolo a.C., invece, lasciando fuori una buona parte dell’abitato, cingono solo la “Roma quadrata” sul quadrangolare Palatino: cittadella fortificata che rappresenta il cuore dell’insediamento ma anche il centro del potere regio, focalizzato in ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di Mithra. In Gallia ed in Germania, ma altresì nell'Europa orientale, esse sono radunate in una cornice quadrangolare, mentre nel territorio danubiano appaiono specialmente in rilievi a forma di stele. Malgrado queste differenze nella forma, la ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] , ha portato al riconoscimento di gran parte delle strutture del complesso monastico, che si distribuivano intorno a un chiostro quadrangolare (lato m. 16), sul cui angolo nord-ovest venne scavato un pozzo. La piccola chiesa - mononave con coro ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] defunti. - Uno dei temi favoriti era la rappresentazione a rilievo del defunto o della defunta all'interno di una nicchia quadrangolare o circolare, di solito limitatamente al busto, in modo tale da rendere visibili i gioielli delle donne e la tunica ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] da porsi nel IV secolo.
L'insediamento buddhistico, che consiste in uno stūpa al centro di un recinto quadrangolare, presenta caratteristiche comuni con altri complessi religiosi dell'Afghanistan, quali Tapa Sardār a Ghazni e Fondukistān (valle del ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] notarile e la destinazione del primo piano a tribuna dantesca. Sul tetto si consigliava di ricostruire la "vedetta", torricella quadrangolare sul pilastro di nord-ovest.
Il progetto del C. per Orsamichele, situandosi a mezza strada fra un tentativo ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...