RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Apollinare in Classe, basilica della Ca' Bianca a Classe: Mazzotti, 1954; Farioli, 1968) la configurazione planimetrica del bema è quadrangolare; in Santa Croce e in S. Severo è provvisto di solea.I paramenti murari in laterizio delle fiancate delle ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] corta a doppio taglio, dalla lancia e dal più leggero giavellotto. Lo scudo, ovale in età repubblicana, divenne quadrangolare in epoca imperiale. Queste armi leggere garantivano l’estrema mobilità degli uomini, non più organizzati in falangi, ma nei ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nodo delicatissimo dal punto di vista militare. Se si aggiunge che con il 1414 veniva costruita una tozza e robusta torre quadrangolare alla punta della nuova Dogana da mar (per proteggerne i magazzeni da mercanzie e per stabilire, al contempo, un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] del libro. In questo modo, infinite immagini del foro disposte lungo una stretta fila delineavano la grande figura quadrangolare del libro sul pavimento" (Kepler, Ad Vitellionem paralipomena, ed. Donahue, p. 56).
Kepler scoprì che l'immagine in ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di tre o quattro e disposte ad arco, generalmente nei pressi di un corso d'acqua o in luoghi costieri, sono a pianta quadrangolare di c.a 4 m di lato, parzialmente infossate, e presentano un tetto in paglia inclinato, retto da un numero variabile di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] . Altre torri costiere, verosimilmente più antiche, vengono spesso menzionate. La torre cinta - una fortezza di forma quadrangolare, detta così perché toccata dal moricino - era una costruzione monumentale posta nel luogo detto pede de Monterone o ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] vaga conferma nella cartografia cinquecentesca e nella vedutistica sei-settecentesca, ove esso è rappresentato con pianta quadrangolare e torri d'angolo (Consolo, 1993); tale configurazione, se originaria, costituirebbe un precedente autoctono dei ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] con Dioniso: Dhu-shara (Dushara, Dusares) che, a Petra ed in altri centri nabatei, era rappresentata con una pietra quadrangolare non lavorata.
La potenza e l'autonomia del regno nabateo cessarono con l'espansione dell'Impero romano, all'epoca delle ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] le fibule a lamina metallica con testa semicircolare e piede romboidale e le fibbie di cinture con placca quadrangolare, che persistettero da quel momento in poi come elemento caratteristico delle sepolture femminili gote.L'estinguersi di entrambe ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] , fu necessario sistemare un'altra piazza pubblica.
Essa fu creata dietro la scena del teatro: consisteva in un'area quadrangolare con portici sui quattro lati, donde il nome di tetràstoon dato al complesso, menzionato in un'iscrizione trovata nelle ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...