DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] rocciosa, dove si osservano tracce di un piccolo muro di témenos e, all'esterno di questo, i resti di un altare quadrangolare - in origine probabilmente stuccato - per sacrifici di animali. Più a S si apre l'enorme «grotta inferiore», lunga 84 m, con ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] e laterizî e banchine perimetrali su suspensurae, sotto cui corre un condotto. Altri piccoli ambienti a pianta quadrangolare, contigui al precedente, sono delimitati da murature in cementizio, piuttosto irregolari. La planimetria di tali strutture si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] abside semicircolare, fornita di cripta e inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato da due torri, conservatosi in buona parte fino ai nostri giorni, inglobato nelle successive strutture abbaziali ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] di cui l'ordine è sconosciuto, e l'opistodomo.
Più ad occidente, al centro del recinto sacro, è un edificio quadrangolare, probabilmente consistente solo di un muro di recinzione. Si tratta del cosiddetto "recinto delle divinazioni"; e invero doveva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] appartenenza, poiché la sua mano è assente nelle opere precedenti di Nicola. Il suo richiamarsi, nella struttura quadrangolare del pulpito pistoiese, nella divisione delle lastre in verticale, a soluzioni prenicolesche, ignorando la grande novità del ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] e alcune sale di rappresentanza hanno pavimenti in stucco dipinto con motivi marini o puramente decorativi inseriti in un reticolato quadrangolare, come a Pilo, Micene e Teli Kabri. Nell'atrio esterno del mègaron un elaborato rilievo di alabastro con ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] contiene di regola anche il gruppo propulsore. La sua sezione varia a seconda del tipo di velivolo: ovale, quadrangolare, bilobata; di solito nei grandi a. commerciali è circolare perché garantisce una buona utilizzazione dello spazio interno. Per ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ) e conserva per esempio un posto importante anche alla caccia e all'arco: ha per forma tipica di abitazione la capanna quadrangolare con tetto a spioventi. L'area delle savane presenta fenomeni di rinnovamento quanto più si va verso il nord e il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] per "città" sembra alludere a strade che s'incrociano ad angolo retto. Nel Medio Regno presenta una pianta quadrangolare con planimetria regolare il villaggio di Kahun presso el-Lahun, costruito sotto Sesostris II durante l'erezione della piramide ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] davanti del porto: come rileviamo dalla riproduzione in un rilievo Torlonia, esso era a quattro piani, tutti di forma quadrangolare. Altri fari erano a Ravenna (due), ad Aquileia, Brindisi, Gaeta, Pozzuoli, Capri. Fuori d'Italia famoso era quello di ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...