Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] Uno si compone di una larga fascia messa a giorno, con motivi a S susseguentisi, dalla quale si alza un castone quadrangolare sostenuto da sei riccioli e contenente una pietra verde notevolmente ampia, posta a livello mediante un taglio a tavola. Il ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] l’endocrinologia Pende arrivava così al profilo biotipologico integrale dell’individuo, simboleggiato in una piramide quadrangolare – «il primo metodo integrale di studio della personalità individuale psico-fisica» (Trattato di biotipologia umana ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] Albertoni: condizionato dalla necessità di mantenere gli affreschi preesistenti, il M. optò per un semplice impianto quadrangolare su pilastri impostati diagonalmente, coperto da cupola con lanternino (Menichella; Curcio, 1989, p. 29).
Dal 1629 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] l’uso di metalli e pietre preziose, la probabile presenza di decorazioni zoomorfiche e, soprattutto, la forma quadrangolare della cassa, la cui comparsa in Grecia segna, limitatamente alla elaborazione della forma-lira, la fine della separazione ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] e diresse la battaglia e i giochi pirotecnici. Due incisioni del B. raffiguranti le due macchine galleggianti (un'"isola" quadrangolare sorretta da "navi", e un "carro della fortezza") sono incluse nel Compendio di F. Follino (Mantova 1608).
Sempre ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] esempi figurativi l'albero della bodhi non è spesso altrimenti distinguibile se non per la vedikā (balaustra lignea) quadrangolare che lo racchiude. In effetti di simili alberi, così semplicemente resi «sacri» nel senso etimologico del termine, tanti ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] di una città. Inoltre comparvero grandi aule per la vita collettiva dei monaci: i dormitorî e i refettorî. Generalmente la corte quadrangolare è il nucleo intorno a cui si sviluppa tutto il convento.
Bibl.: Per il c. di Qumrān, v. Revue Biblique, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] XII secolo al lato occidentale è un esempio unico nel romanico europeo: concepito come un arco onorario romano a struttura quadrangolare, divisa in altezza in tre corpi di cornici aggettanti e delimitata da una cornice a fregio continuo superiormente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] XII secolo al lato occidentale è un esempio unico nel romanico europeo: concepito come un arco onorario romano a struttura quadrangolare, divisa in altezza in tre corpi di cornici aggettanti e delimitata da una cornice a fregio continuo superiormente ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] anche officine su terrazze superiori a quelle dei santuarî e ad E di esse. Le case della S. dacica, a pianta quadrangolare o rotonda, hanno fondazioni in blocchi di pietra calcarea o anche di roccia, pareti costruite di travi o tavole lignee e terra ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...