OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] House A), tipiche per la costruzione in ciottoli o pietre e fango, dalle quali si ricostruisce una semplicissima pianta quadrangolare. La ceramica di questa fase è tutta monocroma, rossa grezza (coarse red), nera grezza (coarse black) e nera levigata ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , con o senza protezione di pietre, con piccolo tumulo o piane; quelle megalitiche hanno una piccola camera dolmenica (inizialmente quadrangolare, più tardi con cinque o sei lati) che serve per una sola sepoltura in posizione distesa; il tumulo è ...
Leggi Tutto
SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon)
A. M. Quagliotti
) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] delimitata da un parapetto con due porte, una a E e l'altra a O, un muro di cinta racchiudeva uno spazio quadrangolare, al centro del quale si trovava l'albero sacro. All'esterno del muro erano quattro āsana (troni) di pietra, nelle direzioni dei ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] all'inizio degli anni '70 nella Platia Navarinou e nella contigua Odòs D. Gounari. Si tratta di un cortile quadrangolare, circondato da ambienti rettangolari e absidati e dell'attiguo «Edificio ottagonale», con vestibolo ellissoidale. All'interno, l ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] allora l’odierno corso Buenos Aires, Vantini optò per lo scorporo in due distinti edifici gemelli a base quadrangolare con una torretta (aggiunta su esplicita richiesta della commissione), un elegante bugnato isodomo, una loggia dorica colonnata ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] corso Pisani, la sala gotica dei Quattro Pizzi - testata di raccordo tra le due ali della vecchia tonnara, di forma quadrangolare con, agli angoli, torri digradanti - ricorda più gli elementi turriti delle costruzioni di campagna di A. Welby o di W ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] un importante polo nel settore intorno alla porta meridionale. Subito a E di quest'ultima è stata individuata un'ampia area quadrangolare identificata come quella dell'agorà e databile alla prima metà del II sec.; l'ampia piazza (m 75 per lato) era ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] (Montauban), in Italia (Lodi); la pianta complessiva più o meno regolare tende a subordinarsi a uno spazio quadrangolare centrale che diviene, nel secolo successivo, la piazza quadrata delle bastides e delle fondazioni tedesche nei territori oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] sono capanne con alzato in materiali deperibili (mattoni crudi, legno, paglia), a pianta ovale, rettangolare allungata o quadrangolare, come quelle scavate dalla Fondazione Lerici a Tarquinia, nell’area dove sorgerà in età arcaica la necropoli dei ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] : si apriva ormai l'era dei Fatimidi.
Arte religiosa
La Grande moschea di Kairouan si presenta, nell'assetto definitivo, di forma quadrangolare con una lunghezza di m. 135 e una larghezza di m. 75; sorprende però l'ampiezza del cortile che, tenendo ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...