Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] figurazione che assimilava l'universo alla forma del tabernacolo del tempio di Gerusalemme, in cui la Terra, di forma quadrangolare, era circondata dall'Oceano, che vi si insinuava in quattro ampi golfi; verso occidente si ergeva una grande montagna ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a ospitare statue. Ancora più a nord rimangono i resti di un grande edificio (38,5 × 30 m ca.) a pianta quadrangolare con un lato curvilineo; considerata la vicinanza con l'agorà è molto probabile che si tratti del bouleuterion; nella stessa area ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , un paio di spalliere (a lamine anulari e a scaglie), un corsetto a scaglie e un elemento di forma quadrangolare che ha fatto pensare ai paramerìdia (cosciali, gambali) achemenidi ricordati da Senofonte (v. sopra, Iran). Dallo stesso sito provengono ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da volta a botte acuta e con aperture a bocca di lupo per l'illuminazione, nello spessore della volta.La cinta quadrangolare merlata della grangia trecentesca di Gaussan, anch'essa dipendente da Fontfroide, con l'insieme delle strutture interne e la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] indagini archeologiche, durante le quali l'intera struttura degli uffici sede del governo è stata messa in luce su una superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, circondata da un muro a tegole e da un fossato. All'interno la successione degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Piccirillo
Le rovine di U.ar-R., o Kastron Mefaa, nella steppa orientale di Madaba (Giordania centrale), sono composte da un forte quadrangolare a carattere urbano a sud (158 m in direzione est-ovest × 139 m in direzione nord-sud) e da un quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] quello a Ν portava alla sala da pranzo e alla cucina. Dal vestibolo centrale si procedeva verso un'ampia sala quadrangolare con pavimento a calce e ciottolini, ornato al centro da un riquadro rettangolare di piastrelle di terracotta. Dall'angolo NO ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] il Conquistatore, i duchi non sempre vi risiedettero. Dal sec. 3° al 12° R. rimase racchiusa in una cinta muraria quadrangolare dotata di sei porte; verso la fine del sec. 12°, in seguito allo sviluppo di un borgo suburbano, si rese tuttavia ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] H., è stata certo la più antica e la più diffusa forma di rappresentazione di questa divinità: un pilastro quadrangolare sormontato da una testa, davanti un membro itifallico, lateralmente monconi di braccia. Si sono conservate alcune erme originali ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Alfama (Torres, 1994).La cittadella includeva, nel suo angolo nordoccidentale, il castello dei Mouros, o Castelejo, dal recinto quadrangolare circondato da imponenti mura e da dieci torri a pianta quadrata, alcune delle quali conservano ancora la ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...