Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] necessaria la costruzione di una nuova cerchia, che fu iniziata nel 1172, conservando alla città la primitiva forma quadrangolare ma invertendone gli elementi, in modo che i lati venivano in corrispondenza degli spigoli, come comportava la necessità ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Si svolse, in quel periodo, nell'architettura delle chiese, in piccole costruzioni, il tipo derivato dall'Oriente a pianta quadrangolare con tre absidi e con cupola centrale, impostata sulle arcate o sorretta su trombe d'angolo, ma pochi sono i ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] solchi cerebrali, potrà risolvere questo problema.
Superficie orbitaria. - La superficie orbitaria del lobo frontale è di forma quadrangolare e presenta un diverso grado d'inclinazione sul piano orizzontale a seconda che il margine mediale si trova ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] le case degli ottimati, corrispondenti alle domus romane. Tuttavia l'atrium tuscanicum passato ai Romani, con l'apertura quadrangolare in mezzo al soffitto (compluvium) e il bacino sottoposto (impluvium), e l'altra forma di atrium con displuvium ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] . Probabilmente nelle sue terre nord-orientali (Formosa, Filippine, Celebes settentrionale), da una mescolanza della cultura ad ascia quadrangolare con quella dell'ascia a spalla, con l'aggiunta di elementi più giovani non ancora ben identificati d ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] , oppure possono essere direttamente gettati in sito.
Quelli preparati in cantiere sono veri e proprî pilastri a sezione quadrangolare o meglio poligonale terminati inferiormente a punta, con armatura longitudinale in ferri tondi del diametro di 14 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] al 3° sec. d.C., si sono scoperte ben 12 fasi architettoniche tra le quali è notevole un recinto quadrangolare che racchiude un podio monumentale databile al periodo neopalaziale; all'epoca geometrica appartengono piccoli nuclei culturali disposti su ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] il terremoto del 1542, costruirono, al piano, dove era l'antico Mercatale del loro feudo, un palazzo a pianta quadrangolare, con baluardi a losanga, che è una delle più caratteristiche costruzioni toscane di quel tempo. Singolare pure, per arditezza ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un'alcova, ma una grande nicchia per il sarcofago. In seguito, le nicchie per i sarcofagi diventano tre e l'ambiente quadrangolare si trasforma in cella tricora. A volte queste celle tricore si ripetono su tre lati (ipogei di via Tigrane Pasha e di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -540 a.C.) e il IV sec. a.C., le camere funerarie erano costruite sopra massicci pilastri di pietra a sezione quadrangolare, di altezze varie, che raggiungono i 7 m. Le camere variano molto per aspetto e dimensioni: possono essere grandi, con rilievi ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...