Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] 1153) e con le tracce di un antico santuario delle Ninfe situato presso la fonte. Ad O del tempio, su una terrazza quadrangolare, sono i resti dell'acropoli, con avanzi di edifici ed impianti idraulici e di costruzioni arcaiche e classiche.
Ma i più ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] ) sono rappresentate con un edificio coperto da tetto; le città che hanno il toponirno Aquae, con un complesso quadrangolare di costruzioni avente un'area scoperta nel centro, forse simbolo di un edificio termale; per alcune città più importanti ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] esemplari in bronzo sono in genere più complessi.
Il termine abacus indicava originariamente il piano di un tavolo di forma quadrangolare. Si tratta di solito di un mobile destinato a sostenere argenterie o altra suppellettile di pregio (si veda la ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] 3, insediatasi nella sala porticata o aula basilicale di un precedente stabilimento termale, era preceduta da un portico quadrangolare: l'interno a tre navate presentava il presbiterio con altare e un'abside sopraelevata, pavimentata da un mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] al nartece dell'ottagono.
Nell'angolo NO dell'ottagono si trova la phiale che è iscritta in un impluvio quadrangolare probabilmente con copertura a thòlos. Quattro colonne nei 4 angoli dell'impluvio, recinto da soglie marmoree, un tempo sostenevano ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566)
J. Mertens
Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] una tomba a incinerazione, databile alla metà del secolo. Davanti alla tomba si innalza un imponente monumento funerario quadrangolare: si tratta probabilmente di un heròon. Questa zona monumentale viene in seguito rialzata e delimitata da un muro ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] con tetto a sezione cilindrica; le colonnine che lo reggono, nella parte davanti sono per la metà inferiore a prisma quadrangolare con specchiature, nella superiore configurate ad erma di Eracle barbato e ammantato, di un noto tipo ellenistico. Alla ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] di una terma romana e tombe di varî tipi: a torre circolare, con diametri varianti da 6 a 9 m, contenente una camera quadrangolare al centro; a forma di piccoli templi di pianta rettangolare; vi è infine un unico esempio di tomba a podio, a forma di ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] lame. Il metallo è rappresentato da pugnali a tallone tondeggiante, da asce piccole e piatte e da corti aghi a sezione quadrangolare, di rame puro, nonché da vezzi di antimonio: perle a barilotto e di forme allungate tubolari per collane (Tomba della ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] i relativi impianti artigianali e commerciali. Agli inizi del 5° sec. a.C. sembrano risalire i resti di un edificio quadrangolare interpretato come bouleuterion, mentre al 4° sec. si datano quelli di un tempio ionico, entrambi scoperti presso l’agorà ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...