PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] dello sviluppo, iniziato con Guglielmo il Conquistatore (1066-1087), della magna turris normanna, tradizionalmente a pianta quadrangolare, atta alla difesa passiva. Non appena terminato, era già obsoleto, superato dalla novità del mastio cilindrico ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] cui Guido di Pace e Agnolo di Ventura. Tali strutture dovevano formare i cardini di un nucleo fortificato, a grandi linee quadrangolare, serrato da cortine di mura e aperto da tre o quattro porte; la città murata era incentrata sui percorsi urbani ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] , assumendo in quest'ultima data il suo aspetto quasi definitivo.La moschea attuale è contenuta all'interno di un perimetro quadrangolare non perfettamente regolare (m. 8367 ca.); la sala di preghiera vera e propria occupa una superficie pari a m2 ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] l'agorà, con parte della stoà, degli Hellanodìkai, di ordine dorico con un doppio colonnato; l’Hellanodikàion, piccolo edificio quadrangolare a Ν di questa; la stoà di Corcira o stoà meridionale. Oltre allo xystòs del ginnasio principale (Paus., VI ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] , i lavori erano già avviati, e si conclusero nel 1465 (ibid., p. 338; Benati, p. 34).
Originariamente a pianta quadrangolare, oggi il coro è il risultato di profondi rimaneggiamenti, benché conservi la maggior parte degli stalli. Impreziositi da una ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] costruzione a situazioni precedenti. Sul lato NE del tumulo è stato individuato un ampio dròmos che conduce a una tomba quadrangolare (con un ambiente posteriore), le cui pareti sono in alto decorate con una fascia rilevata e dipinta con lingue rosse ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] le feste di Apollo (Karnèia); sulla roccia, coperta in parte dal muro posteriore, nel santuario e presso un quadrangolare luogo di offerte, sono incise numerose iscrizioni con nomi e dediche alle singole divinità, di estrema importanza per la ...
Leggi Tutto
KARA TEPE
A. Santoro
Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] e avancorpi costruiti all'aperto. Il complesso D risulta formato da un tempio scavato (con piccola cella centrale e corridoio quadrangolare) che si apre con due passaggi su una corte con un portico colonnato su due lati. Al centro della facciata ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] la porta occidentale, fiancheggiata da torri ottagonali e da una parte del muro di recinzione occidentale con una torre quadrangolare e un porticato. Le fortificazioni più tarde sono decisamente più monumentali. Le mura avevano uno spessore di m 3 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] metà del sec. 12° o nel Duecento. Intorno al castello fu costruita alla metà del Duecento una struttura fortificata quadrangolare con un grande ricetto e torri d'angolo.A S. sono conservate due chiese medievali: la Storkyrkan e la Riddarholmskyrkan ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...