L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] sultano nel 1477 sul sito dell'antico Faro. Essa è costituita da una doppia cinta muraria e da un forte a pianta quadrangolare all'interno del cortile. Il forte si sviluppa su tre piani: il primo occupato quasi interamente da una moschea a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tomba di L. Licinio Lucullo (cfr. Plut., Luc., 14; Mart., Epigr., viii, 3, 5) che ha la cella ricavata nella sostruzione quadrangolare. Si fa cenno, più che altro per la sua notorietà, alla cosiddetta Tomba di Virgilio, a Napoli, con camera interna a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di pentagono irregolare, era circondato per una lunghezza di 5 km da mura d'argilla compattata, quasi interamente scomparse. La cittadella, quadrangolare, ha mura di tipo megalitico ben conservate, spesse 4,4-5,5 m e alte 3,35 m. Gli scavi condotti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di grande formato (40 × 40 × 12 cm), forse in due fasi successive. Konar Sandal B, circa 2 km più a sud, a pianta quadrangolare (lati di 100-120 m), si eleva per 21 m sulla piana circostante e sembra avere anch'essa una struttura a gradoni; i mattoni ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] delimitano l'area, dove ora sono i ruderi di una torre medievale; la cinta muraria comprendeva diverse torri rotonde e una quadrangolare; in un piccolo saggio, inedito, è stata messa in luce la porta occidentale della città davanti al ponte sul fiume ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , ancora nell'Inghilterra normanna; oppure, con l'aggiunta di torri semicircolari che se si innestano su un corpo quadrangolare dai lati fortemente bombati, come nel caso del donjon di Houdan, portano l'insieme a raggiungere un impianto polilobato ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] il monumentale complesso massenziano sull’Appia, dove il mausoleo circolare sorgeva al centro di un ampio temenos quadrangolare porticato, che, meglio degli altri, può offrire un’idea di quale fosse l’aspetto del mausoleo costantinopolitano ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] edificate per iniziativa dell'aristocrazia gallo-franca. Sono strutture con navata rettangolare, capocroce con abside semicircolare o quadrangolare e, in qualche caso, atrium, portici e annessi, come negli esempi rinvenuti durante gli scavi di Briord ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] di un coro di grandi dimensioni costituì C. III. Questo coro, profondo tre campate, era circondato da un deambulatorio ad andamento quadrangolare, sul quale si aprivano sei cappelle a E e tre a N; tanto la navata e le cappelle quanto ciascuna campata ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] cristallo prismatico e l'irradiazione di linee che si diparte dal dipinto ne modella il perimetro negandone la dimensione quadrangolare (a partire dagli anni Venti il prisma diverrà oggetto del quadro comparendo spesso all'interno di nature morte).
I ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...