MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] . C. (ma la cronologia andrebbe sottoposta a revisione), è certo ispirato al mausoleo di Alicarnasso. Sul dado di base quadrangolare, - con accesso da O alla camera sepolcrale, la cui copertura è sostenuta da pilastri, - si leva un colonnato corinzio ...
Leggi Tutto
TELL es-SAWWAN
F. Ippolitoni Strika
Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] con steatopigia più o meno accentuata. Le braccia sono per lo più piegate sul petto, formando con le spalle un blocco quadrangolare rigido, o si muovono più sinuosamente, quando sono poggiate l'una al seno e l'altra al fianco in una posizione ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] nervature ricadono ai quattro angoli su colonne lisce con capitelli a decorazione fogliacea. Il chiostro, realizzato in forma irregolarmente quadrangolare alla metà del sec. 13°, è scandito da archi a tutto sesto, retti da coppie di colonne lisce su ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] in modo indubbio trattarsi di un foro, modellato sul tipo del Foro Traiano di Roma.
Esso constava infatti di una vasta piazza quadrangolare (m. 132 × 87), chiusa sulla fronte da un muro, e circondata all'interno da portici e botteghe; sul lato di sud ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 'Africa centrale e orientale e nella foresta congolese, negli stessi territorî occupati dalla capanna ad alveare. Lo scudo quadrangolare e ovale di fibre vegetali intrecciate appare invece nell'area della capanna rettangolare col tetto a due pioventi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] e in genere nei quartieri arabi della città, è ancor frequente il tradizionale tipo di bottega consistente in un ambiente quadrangolare (spesso con un secondo, nell'interno, a uso magazzino), dal pavimento sopraelevato di due o tre piedi sul livello ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] grigia di ciascuna metà del midollo s'espande in un grosso prolungamento, corno anteriore, diretto in avanti, arrotondato o quadrangolare, e in un altro prolungamento, corno posteriore, diretto in dietro, meno esteso, più lungo e più sottile. Nella ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] case risalenti ancora all'8° secolo a. C., appartenenti, cioè, alla prima generazione dei coloni greci. Esse sono di forma quadrangolare di 4-5 m di lato, costruite direttamente sulla roccia, risultanti allineate su quelle che saranno le strade dell ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] esclusivamente dalle fanterie (francese crénequiniers).
Le balestre lanciavano frecce comuni, ma più spesso grosse frecce a testa quadrangolare (cioè col ferro a piramide) o a bottone, dette bolzoni, e verrettoni, e anche frecce incendiarie, formate ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] quelle di rappresentanza avevano pavimenti in stucco dipinto con motivi marinari o puramente decorativi inseriti in un reticolato quadrangolare (cfr. Pilo, Micene, Kabri). Nell'atrio esterno del megaron le pareti erano ornate da un elaborato rilievo ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...