Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] al I secolo. Ha una pianta particolare, formata da un corpo ellittico connesso ad una delle estremità con un capo quadrangolare, provvisti ambedue di torri rotonde con camere interne. Mancano tracce di archi e di vòlte. Presenti le feritoie a punta ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] altare (23,07 × 15,62) che come quello di Priene, costituisce un'edizione minore del grande altare di Pergamo.
Di forma quadrangolare è formato da un alto podio a gradini su cui si eleva una costruzione con colonne disposte in modo da formare una ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] riferito dagli studiosi a lavori, non documentati tuttavia, eseguiti sotto Federico II: della costruzione sveva - a pianta quadrangolare con due torri angolari ottagonali (di una delle quali rimangono solo resti) e due torri quadrate forse di ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] , n. 604 e ancor più anziano nella testa colossale nella Gliptoteca Ny Carlsberg n. 768. Il cranio di costruzione quadrangolare, il volto troppo largo, la lunghezza ed il volume della capigliatura, che incornicia la fronte, il naso aquilino, la ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] la loro cadenza regolare l'unitarietà del nuovo impianto.
La pianta delle case del V sec. a.C. è generalmente quadrangolare con cortile interno o con atrio-cortile. Gli alzati delle case erano probabilmente in mattoni crudi su modeste zoccolature in ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] essere una tomba di famiglia. L'obelisco, a sezione triangolare, raggiunge un'altezza di m 12, ed è collocato su una base quadrangolare di m 3 × 2; l'apice del monumento è spezzato.
La città bizantina, che con le sue nuove costruzioni, a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
II re costruttore: l'immagine del sovrano e le sue opere
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura mesopotamica, la [...] della dinastia che regna a Lagash nel periodo protodinastico (metà del III millennio a.C.), che, in una placchetta quadrangolare, forata al centro, è rappresentato con un cesto di mattoni sulla testa. Questa iconografia viene ripresa dai sovrani ...
Leggi Tutto
ERAṆ
G. Verardi
Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] sezione ottogonale (il simbolismo è dunque quello delle direzioni spaziali), sormontato da un capitello campaniforme e da un abaco quadrangolare con due coppie di leoni. In cima al pilastro sono due figure antropomorfe addorsate, con un unico cakra o ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] II. La stessa testa del ponte era difesa da una struttura quadrilatera in muratura e, a contatto con questa, un'area quadrangolare analoga (lato di m 130 ca.) venne chiusa da mura rafforzate da torri e realizzate a secco con materiale di reimpiego ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] comprende gli horrea, è stata messa in luce un'area con fontane, sistemata in funzione di un grande nucleo quadrangolare in conglomerato, basamento di un importante monumento commemorativo, cui sono da riferirsi i numerosi frammenti di iscrizioni ed ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...