UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , come nel caso di due esemplari in argento di produzione germanico-orientale del sec. 5°, con manico profilato, placchetta quadrangolare con iscritta la formula "Vivasces / Vivas in Deo / Utere Felix" e pala rotonda con delfini laterali (nel citato ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tre ambienti (non sappiamo se tutti fossero destinati al culto), solo nella ricostruzione del 225 d. C. Abbiamo allora un cortile quadrangolare in fondo al quale si aprono i tre vani, i quali non esistevano nella fase più antica del tempio e possono ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , separati dalla rampa e dalla camera funeraria cui si accede da una porta con battenti di pietra. La camera, a pianta quadrangolare (6,92 × 6,73 m, alt. 9,36 m), è foderata con mattoni grigi e presenta pareti leggermente arcuate; nella parte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ); poi, una volta raggiunta una profondità di 3 m circa, divenivano vere e proprie gallerie sotterranee, dette cajas, a sezione quadrangolare (mediamente larghe 60 cm e alte 120), con pareti a secco di ciottoli e copertura in lastre di pietra o ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ed il mare, che si conserva ancora.
A S-E del tempio, si conservano i resti di un pròpylon arcaico di forma quadrangolare, con un altare al centro e rilievi sulle pareti (un frammento è nel museo di Egina). La datazione dell'edificio, nel quale ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] », ossia abitati di pianura con particolari caratteri strutturali, costituiti da argine e fossato, delimitanti un perimetro quadrangolare. I nuovi dati, da un lato confermano la validità del modello canonico, dall'altro individuano fasi costruttive ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] livelli sotto Saint-Paul: qui sono stati portati alla luce una casa circolare, un forno da ceramica e un altro edificio quadrangolare. In località Les Vareilles è attestata anche la I fase della II Età del Ferro. La fase finale è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] la copertura della chiesa, per la quale vennero utilizzate soluzioni differenti: volte a crociera con nervature di profilo quadrangolare nella navata centrale e triangolare in quelle laterali. Per questa fase le analogie strutturali sono più evidenti ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] per la medesima ragione adunque, che Tolomeo e Theone hanno chiamato la figura Pyramidale, Triangolare; et la cubica quadrangolare, - affermava il B. -, ho chiamato anch'io quella trilatera, et questa quadrilatera: et non mi par improprietà alcuna ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Numerose sono ancora le vestigia visibili in alzato: la Torre di Ippico a est, una struttura difensiva di forma quadrangolare, muri con camminamenti di ronda a sud, postierle, scuderie e magazzini. A parte queste difese non risultano altri tentativi ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...