L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni [...] aperto, fra i due estremi disgiunti del quale era inserito un altro pezzo piccolo di metallo - tondo, ovale o quadrangolare - al quale poi era variamente applicato un anello che serviva a sospender la borsa alla cintura. La novità rispetto alla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e aristocratica palestra preromana.
Diversa è la palestra romana sorta in età augustea, accanto all'Anfiteatro con la sua vasta area quadrangolare (m 142 × m 107) cintata all'esterno da alte mura con 8 porte, circondata all'interno da un triplice ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] terzo decennio del Quattrocento (Il gotico a Siena, 1982, pp. 354-355; Borghini, 1983). Costruito su un'asse lignea quadrangolare, il corpo del lampadario si compone di un prisma ottagonale i cui lati sono costituiti dai frontoncini delle bifore, dai ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] la navata e la crociera del transetto di Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine, per es., presentano pilastri dal fusto quadrangolare con quattro semicolonne dai volumi assai incerti, che costituiscono uno dei casi più antichi di sostegni di questo tipo ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] IV e inizio V sec. (40)., da cui si differenzia solo per una definizione più schematica del perimetro esterno, quadrangolare. È difficile pensare ad una convergenza casuale, dal momento che nella zona il battistero di Aquileia non trova confronti ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] regione di Amlaš databili tra il VI e il IV sec. a.C.: formati da un disco con una larga appendice rettangolare o quadrangolare, a volte espansa a coda di rondine o terminante con due globi, decorati per lo più a motivi geometrici con file di punti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sicuramente successiva al Koç Camii (probabilmente del XVI sec.); il complesso è costituito a sud da un caravanserraglio (corte quadrangolare con fila di ambienti sul lato meridionale) e a nord da un insieme di botteghe lungo una strada coperta (un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di Fil Khana e Basawal presso Jalalabad. A Nay Qala si notano, tra gli altri, un santuario fornito di cella quadrangolare interna con podi per immagini e un ambiente la cui facciata è resa nella forma, nota all'architettura indiana antica, dell ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , i materiali delle contemporanee fasi della cattedrale, in specie l'identico coronamento del transetto. Il campanile a pianta quadrangolare presenta un fusto che sovrappone una più leggera parte in cotto a un'alta sezione in pietra, secondo quanto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 6° la cappella funeraria a pianta centrale nel monastero di Mar Gabriel a Qartamin nel Ṭūr ῾Abdīn, come pure quella quadrangolare con arcosoli nel monastero di Mar Hanania presso Mardin. Il monastero di Siyagha, presso il monte Nebo, nella fase del ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...