Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] alla fine del VII-VI sec. a. C. Altre tombe (Costone degli Sterpeti; Pian di Palma) sono ad ipogeo con camera quadrangolare, cui si accede per un dròmos anch'esso scavato nella roccia. Questo tipo di tomba risulta più tardo, con corredi costituiti da ...
Leggi Tutto
BIBRACTE (Βίβρακτα)
C. Rolley
Antica città della Francia (sul Mont Beuvray), Dipartimento della Saône- et-Loire, a 27 km da Autun. L'importanza del sito è attestata da Giulio Cesare nel De Bello Gallico [...] un bacino di granito molto grande, la cui funzione resta ancora incerta.
A S, su La Terrasse, una grande cinta quadrangolare a duplice fossa costituisce un luogo riservato, il cui scavo, ripreso dal 1984, non ha restituito materiale alcuno. Escluso ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] . A seconda che la base della p. sia un triangolo, un rettangolo, un esagono ecc. la p. si dice triangolare (o tetraedro), quadrangolare (fig. A-B), esagonale ecc.; si chiama altezza di una p. la distanza h del vertice V dal piano di base. Se la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] (che concerta più voci insieme e deve quindi fissare nettamente i valori di durata delle note in ognuna di esse) il quadrangolo a sua volta (12° sec.) ritorna a forme diverse: quadrati caudati per le durate lunghe (longa), non caudati per le brevi ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] , situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi p. e dall’osso palatino. A forma di piramide quadrangolare, presenta un apice diretto in basso e formato dall’incontro dell’apofisi p. con la tuberosità del mascellare ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] tribunal ha la forma di un'apsis (abside), mentre in quella della villa di Adriano si presenta come un'exedra quadrangolare con una nicchia nella parete di fondo. La disposizione delle colonne in ambedue i saloni ricorda quella dell'oecus corinthius ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] di Puglia.
All'epoca sveva appartiene il castello, iniziato nel 1233 per ordine di Federico II, di pianta quadrangolare con cortile mediano e torri quadrate ai vertici. Il trecentesco palazzo Caccetta, ottimamente conservato, allaccia il Medioevo ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] medaglioni contenenti gruppi di figure e un'iscrizione augurale araba. Il chiostro, secondo il Lampéry ispirato a quello di Burgos, è quadrangolare, con grandi archi a trafori. La sala del capitolo è del sec. XIII, gli stalli del XIV. A poca distanza ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] non durevole.
La zona dei palazzi, protetta a nord da una torre sulla collina naturale, dev'essere stata circondata da un muro quadrangolare per quanto nel lato sud non ne sia stata trovata traccia. L'edificio d'ingresso si trovava nell'angolo SE., e ...
Leggi Tutto
Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] polipo caliciforme, avente piede d'attacco ristretto e disco superiore ampio, il quale nel centro è munito di bocca quadrangolare con angoli perradiali; sul margine è fornito di 16 tentacoli, e nell'area intermedia è incavato da quattro infossature ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...