MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] tribuna a due piani che veniva utilizzata anche come chiesa superiore. Il Westwerk era coronato da una possente torre quadrangolare con tribuna. Il patronato di s. Gorgonio risale ai due promotori della nuova costruzione, Liutario ed Ebregiso, che si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] a nord del precedente oratorio, in corrispondenza della sacrestia della chiesa successiva, e ipotizzata a navata unica con coro quadrangolare), infine la grande abbaziale consacrata nel 981 (Cluny II), basilica a tre navate, con transetto e profondo ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] S. Lorenzo in Lucina, opera connotata da suggestiva spazialità, nella quale la luce diffusa dalla grande lanterna quadrangolare con struttura a colonne, impostata diagonalmente sulla cupola, dà risalto alle partiture e alle decorazioni plastiche.
Tra ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] S. Lorenzo in Lucina, opera connotata da suggestiva spazialità, nella quale la luce diffusa dalla grande lanterna quadrangolare con struttura a colonne, impostata diagonalmente sulla cupola, dà risalto alle partiture e alle decorazioni plastiche ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] ° (Wagner-Rieger, 1972, pp. 133-135): orientata secondo l'asse E-O, due file di quattro pilastri a sezione quadrangolare con semicolonne addossate ne ripartivano lo spazio interno in tre navate di uguale larghezza, divise ognuna in cinque campate con ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
ΝORΒA (v. vol. V, p. 542)
S. Quilici Gigli
Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] su assi viari che scandiscono isolati-tipo di c.a 20 m di lato. Al centro del sistema è una grande cisterna di forma quadrangolare, con lati in opera poligonale di m 30 e 27 circa.
Una serie di terrazzi scandisce anche la mezzacosta SO dell'acropoli ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] a carattere ornamentale.Nelle vicinanze del convento domenicano si trovava una piccola chiesa a navata unica e coro quadrangolare, probabilmente da identificare con quella della Santa Croce, costruita intorno al 1250 ca. come chiesa parrocchiale, al ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] ideata in onore del Santo e nello stesso tempo come fastoso atrio di un nuovo tempio. Essa consiste in un peribolo quadrangolare formato da colonne di spoglio sulle quali insistono archi a tutto sesto, coperti da mosaici a fondo oro sui quali si ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] da ambienti quadrangolari, probabilmente adibiti ad uffici pubblici.
Nei pressi dell'agorà è stato ritrovato un edificio a pianta quadrangolare, uno dei più antichi esempî di bagni esistenti, anch'esso attribuibile al IV sec. a. C.
Alle spalle della ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (v. vol. vi, p. 1072)
M. Romito
Recenti scavi e rinvenimenti effettuati nella zona di Elpia o Salpia Vetus e in quella di S. (o S. romana) hanno messo in evidenza [...] , già nota presso la cantoniera di Montaltino, nella contrada Monte di Salpi, sono state evidenziate sia l’arx, di forma quadrangolare a pareti ripide, sia l'abitato inferiore, più ampio, di forma allungata. L'impianto urbano dedotto dalla foto aerea ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...