L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] du Rebout, formata da circa un centinaio di tombe a incinerazione, ciascuna collocata all’interno di un’area quadrangolare delimitata da un fossato.
Nel territorio dei Treviri, nell’attuale Lussemburgo (a Goeblingen Nospelt e Clemency) si segnalano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] riscontrato a Timmari.
Nella I fase, dopo il gruppo di corredi contraddistinto dalla fibula ad arco serpeggiante a contorno quadrangolare e da un tipo di rasoio molto arcaico, sembrano prevalere le fibule ad arco semplice con staffa simmetrica e i ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] avevano due torri di facciata; in Saint-Etienne a Caen (v.) esse si impostano su un enorme blocco quadrangolare diviso in tre campate da poderosi contrafforti: una formulazione che costituì il prototipo delle facciate delle chiese gotiche. Quest ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] capanne disposte con densità disuguale e con superficie variante dai 35 agli 80 m2. La forma delle capanne, ovale, quadrangolare o rettangolare, è definita da un solco perimetrale scavato nella roccia per l'ancoraggio dei pali che dovevano costituire ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] esclusivamente in età protostorica), che si installa sul precedente «Tempio a mosaico di coni», a pianta quadrangolare, costituito da due ambulacri concentrici definiti da mura perimetrali di forte spessore e, apparentemente, privo di accessi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , nella zona settentrionale della città e in quella immediatamente extraurbana a est, strutture di fondazione di abitazioni a pianta quadrangolare, in rozzi blocchi di tufo, databili alla fine del VII - inizi del VI sec. a.C., oltre che coevi ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] al di sopra del livello delle arcature, che accolgono la ricaduta delle volte nei massicci costoloni a sezione quadrangolare, di forte risalto plastico. Il contrasto tra la parte inferiore della navata centrale e la copertura, plasticamente pesante ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] la sua struttura e il suo carattere essa si apparenta con precedenti edifici della monarchia asturiana. Infatti la sua struttura quadrangolare allungata, con volta a botte divisa da archi trasversali in quattro campate e poggiante su di una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] sec., ma un terremoto, verso la fine dell'VIII sec., ne aveva gravemente danneggiato gli edifici. Le mura diseguano un quadrangolo irregolare, sviluppando un perimetro di m 1447 circa. Specialmente dopo i rilievi e gli scavi del 1950-56, è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] più tarda, contiene due iwān secondari; al di là del grande iwān S era un tempio del fuoco con caratteristica pianta quadrangolare, circondato da tutti i lati da un alto corridoio con vòlta a botte. Entro il recinto principale vi erano diversi altri ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...