MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] La forma più comune della base è quella circolare od ovale, mentre non apparvero prima del sec. 12° m. a pianta quadrangolare. Sulla sommità della m. potevano sorgere edifici in muratura o in legno, con funzioni militari o residenziali. Una torre nei ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] ).
Le tombe monumentali con ricchi corredi di S. Cerbone, della Porcareccia e del Costone della Fredda hanno una camera quadrangolare, costruita a blocchi squadrati, coperta da una cupola a lastre di calcare. Il tumulo è limitato da una crepidine ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] un altro tratto della cinta muraria. In base a questi resti, si può supporre che T. avesse una pianta all'incirca quadrangolare. Lungo il percorso di via Roma sono apparsi tratti di un lastricato romano, che fanno ritenere che l'andamento della via ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] contariniano di S. Marco a Venezia).L'imponente campanile, iniziato nel 1063 e innalzato con una struttura a sezione quadrangolare di carattere lombardo, risulta collocato a filo della chiesa ed è certamente successivo all'atrio, di cui ripropone il ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] funebri.
La cupola della thòlos, a forma di campana fortemente rastremata, è chiusa esternamente da un grande macigno quadrangolare grezzo all'esterno e lavorato al disotto in modo da inserirsi parzialmente a perfetta chiusura nel collo cilindrico ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] , mentre le ricerche nei campi di scavo sono affidate ad A. Kloiber. Il piano della città presenta un sistema quadrangolare di strade, le singole centurie misurano esattamente m 90 × 90. Esse sono disposte parallelamente al decumanus e i cardines ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] ’inedita decorazione a bande e losanghe dei pilastri deboli, cilindrici. Due torri articolano la facciata, una, di pianta quadrangolare, svetta sulla campata d’incrocio, a altre due dovevano fungere da bilanciamento a est, sopra le absidi laterali ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] intero l'area trapezoidale, che forma la base del triangolo scaleno del Golfo di Olbia. Ne rimane un tratto con una torre quadrangolare e il vano di una porta nell'orto Lupacciolo in via Regina Elena: opus quadratum di grandi blocchi di granito bene ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] tempio; il teatro, il Ginnasio e varî sepolcri (da ricordare uno del II sec. d. C., a forma di camera quadrangolare sormontata da una piramide a lati curvilinei) e alcuni caratteristici sarcofagi a festoni; fuori della città un ponte, pure, sembra ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] 0,102 P/[πD (D − √‾‾‾‾‾‾D2 −‾‾‾ d2)]
Per la prova di d. Vickers si usa un penetratore a forma di piramide quadrangolare regolare (fig. B), con angolo di 136° fra le facce opposte; l’area della superficie dell’impronta, in funzione della diagonale di ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...