• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [496]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Geografia [62]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

CALCAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'osso più voluminoso del tarso; occupa la parte posteriore e inferiore del piede; la sua forma può essere grossolanamente paragonata a un prisma quadrangolare appiattito trasversalmente, diretto dall'avanti [...] all'indietro. Lascia distinguere un corpo, una grande tuberosità e due apofisi; si articola in alto con l'astragalo e in avanti col cuboide. Poggia al suolo col margine infero-posteriore della grande tuberosità. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TRICIPITE SURALE – OSTEOMIELITE – ASTRAGALO – VALGISMO – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNO (2)
Mostra Tutti

ARISTOTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTOTHEOS ([᾿Αρ]ισ[τ]όϑεος) Red. Scultore greco, figlio di Timothaulos, attivo a Delo alla metà circa del I sec. a. C. La sua firma, in forma frammentaria appare su una base quadrangolare in marmo [...] nero, ritrovata non lontana dal Colosso dei Nassi. Bibl.: Inscriptions de Délos, n. 1631; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 156; id., Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56 ... Leggi Tutto

AGATHON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Α[γ]άϑων) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di origine ignota, attivo a Delfi alla fine V - inizio IV sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di base quadrangolare in calcare a Delfi, [...] di cui sono stati trovati sei blocchi: uno di essi reca sul lato anteriore l'iscrizione Kallistò; un altro reca, sul lato superiore, tracce di fissaggio di una statua in bronzo impostata di profilo, volta ... Leggi Tutto

Butrinto

Enciclopedia on line

Butrinto (lat. Buthrotum) Città dell’Albania. Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani. Della città [...] antica rimangono le mura in opera quadrangolare irregolare con porte ben conservate, un teatro, le terme, un ginnasio, un ninfeo e un pozzo sacro. Un battistero con 16 colonne di granito, vasca e mosaico figurato appartiene invece a una fase di 5°-6° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – BATTISTERO – ALBANIA – BALCANI – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butrinto (2)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] quadrangolare, compreso fra alti rilievi: il Pindo ad occidente, l'Olimpo a nord, l'Ossa e il Pelio ad oriente, lungo l'Egeo, e l'Óthrys a mezzogiorno. La conformazione a bacino, resa più complessa dalla presenza di barre che determinano una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] L'abitato della fase media è il più consistente di tutto il deposito, con un centinaio di capanne seminterrate a pianta quadrangolare e pilastri di sostegno centrali; le datazioni radiometriche calibrate variano tra 3999-3778 a.C. e 3776-3523 a.C. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Entro un recinto irregolarmente quadrangolare (NS, m 75 × EO, m 65-80) con un ingresso conservato a S, il Grande Stūpa, a pianta circolare, domina l'area affollata di monumenti (in numero di 227) di varie dimensioni e forma: stūpa, vihāra e colonne. ... Leggi Tutto

orbita

Dizionario di Medicina (2010)

orbita Ciascuna delle due cavità anteriori nel cranio, che contengono i globi oculari, situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza, detta intervallo interorbitale, di [...] circa 25 mm. Hanno approssimativamente forma di piramide quadrangolare, con la base in avanti e l’apice indietro. Alla loro costituzione partecipano varie ossa: il frontale, lo sfenoide, l’etmoide, il lacrimale, il palatino, il mascellare superiore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (1)
Mostra Tutti

mètopa

Enciclopedia on line

mètopa Nella trabeazione degli edifici dorici, porzione di muro al di sopra dell'epistilio (architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne), compresa fra aperture per l'inserzione [...] delle travi che originavano i triglifi (elemento architettonico quadrangolare). Può essere costituita da un grosso blocco o da una lastra sottile di pietra (o di marmo o di terracotta) che si inseriva in scanalature laterali; in origine era dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE – EPISTILIO – TRIGLIFI – COLONNE – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mètopa (1)
Mostra Tutti

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] la sede di Ottato: una basilica a tre navate (m 63 × 22), con la fronte, a N-O, preceduta da un atrio quadrangolare: le sono annessi una cappella absidata con cripta (m 26× 17), forse anteriore alla basilica, una casa e un battistero, prezioso per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali