BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] ; ted. Spielberg). È stato dimostrato che l'attuale tratto sudorientale coincide con il palazzo, affiancato da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta trapezoidale, era protetto da mura e in direzione del centro cittadino si apriva un ingresso ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] , è stata scavata una stipe votiva, forse in connessione con il tempio ionico, che ha restituito, da una camera quadrangolare in muratura, una protome leonina da decorazione architettonica di fine VI sec. a.C., grandi quantità di piccole kotylai ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] dubbi che restano sulla sua datazione: collegato alle guerre annibaliche, presenta già la caratteristica pianta quadrangolare, con regolari divisioni interne. Tipici accampamenti repubblicani, che ricordano la descrizione polibiana, sono visibili in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] sotto la rocca.
Alla fase dell’abitato di V sec. a.C. appartengono muretti a secco di case a pianta quadrangolare, con pavimento di ciottoli e copertura di tegole, per diversi aspetti confrontabili con quelle di Marzabotto, forni per ceramiche e ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] il fiume Sabato.
Il circuito delle mura, seguendo il profilo della collina dà alla pianta della città una forma quadrangolare piuttosto irregolare.
All'interno, recenti scavi (luglio-settembre 1963) hanno portato alla luce una serie di abitazioni con ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] a questo, lo stilobate di una stoà (lungh. 36 m) con dodici colonne, dietro la quale si è scoperto un edificio quadrangolare degli inizî del III sec. a.C., da identificarsi forse con il bouleutèrion della città. In quel punto, effettivamente, doveva ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] , 1953). Una maestranza pisana, entro la metà del sec. 14°, effettuò, infine, l'innesto di un transetto gotico con coro quadrangolare affiancato da due cappelle per lato, di cui tre sole superstiti. Forse appartenevano al nuovo arredo del presbiterio ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] arenaria, digradante verso il litorale marino, limitata a E e a O dai due uidian Ziuana e Chambisch.
Quest'area ha forma quadrangolare e pianta ippodamea. Le mura, di età ellenistica, furono molto restaurate nel III sec. d. C. Sul lato O si apriva la ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] ricurvo, si trovano due tele ovali di C. Giovannini, rappresentanti due angeli, con ricca cornice in stucco. Il vano quadrangolare della cappella è separato da una balaustrata in marmo da un piccolo presbiterio (dove si trova l'altare) con volta a ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] etrusche.
I rinvenimenti più notevoli provengono dalla necropoli. I tumuli, di età frigia, presentano all'interno una camera quadrangolare costruita con tronchi e travi di legno, con soffitto a doppio spiovente, orientata generalmente da N a S e ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...