LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] della navata centrale, in particolare la grande volta a botte, e soprattutto della zona presbiteriale. Quest'ultima, con la scarsella quadrangolare sopraelevata e cupolata e l'abside scandita da due ordini di paraste, è la parte dell'edificio che più ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] della cinta muraria della Medina, vicino al fiume e alla Grande moschea. Si suppone che questo palazzo si estendesse su una superficie quadrangolare i cui lati dovevano essere lunghi m. 225 e m. 130, anche se non si può escludere un'ampiezza maggiore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVII-XIII sec. a.C. ca.), è però la "terramara", villaggio arginato di forma quadrangolare il cui fossato veniva costruito in modo tale da captare le acque di fiumi e torrenti che solcavano la regione; la sua ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] da Siracusa e da Eloro. Le abitazioni di Megara, nel quartiere dell'agorà arcaica, sono in genere composte da un singolo vano quadrangolare con focolare interno, aperto su uno spazio libero a sud; a questo, nel VII sec. a.C., si aggiunse un altro ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] lato minore di un bel sarcofago di Vulci del sec. IV a due ruote, timone e giogo per due cavalli, piano quadrangolare a basse sponde sagomate con sedile alto a cuscini su cui sta la coppia eroizzata, mentre il cocchiere siede sulla parte anteriore ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] ottagonale e all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu innalzato entro una corte quadrangolare. Tale schema fu impiegato successivamente da Galerio (293-311) nel complesso palaziale di Salonicco, comprendente ambienti di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] incontro accademico che vinse, dopo il quale rientrò in Italia per giungere secondo alla nuova edizione individuale del torneo quadrangolare di spada del Lido di Venezia, vinto questa volta dal fratello Edoardo. Con lui rivinse la gara a squadre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] volge appunto verso la sorgente); al centro di tale spazio è una sorta di ninfeo semisotterraneo (anche questo a pianta quadrangolare) dotato di portici sotto i quali dormivano i pellegrini.
Sul lato sud del porticato (quello opposto alla sorgente) è ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] strada fra il teatro ed il santuario, in direzione E, è tuttora visibile l'impianto di una costruzione a pianta quadrangolare di circa m 77 di lato. Essa risulta dalla somma di quattro corpi simmetrici, ciascuno dei quali era indipendente per gli ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] dell'Orientalizzante veiente sia per la tipologia sia per la ricchezza del corredo. Caratterizzata da una grande camera quadrangolare e da due piccole celle aperte sul dròmos, accoglieva quattro deposizioni riferibili a un unico nucleo familiare ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...