Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] colonne, fin qui non nota in altre s. di quel tipo; inoltre in fondo alla navata maggiore è una stanzetta quadrangolare sopraelevata, quasi in funzione di abside, che doveva contenere l'Arca. Al di sotto di questo edificio gli scavi del Dipartimento ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] in terra battuta, di fosse con scarichi di materiali fittili e ossa di animali e di una grande fornace quadrangolare, utilizzata, a giudicare dagli elementi di scarto, per la cottura di tegole piane. Quest'area insediativa sembra essere stata ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] duratura suddivisione in cantoni (Bregnanum, Monterionum, Lacus e Vaccarium) inseriti entro una cinta difensiva murata, di tracciato quadrangolare, compiuta verso la metà di quel secolo (Statuti, cap. 344), sulla quale si erano ormai attestate le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] del Palazzo. Le oltre 260 stanze del piano terra coprono una superficie di circa due ettari e mezzo dalla forma quadrangolare, con una protuberanza irregolare a sud. Una serie di quartieri ben differenziati fra loro, spesso organizzati attorno ad una ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] artístico de Huesca, 1980).La cattedrale gotica (1273-1500 ca.), nella parte alta, segue in pianta il tracciato quadrangolare dell'antica moschea. Tra i suoi tre portali d'accesso, particolarmente significativo per l'apparato scultoreo è quello al ...
Leggi Tutto
KHALCAYAN
A. Santoro
Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] immette in un'ampia sala rettangolare (17,6 x 6,1 m), sul fondo della quale si apre una porta d'accesso a una piccola sala quadrangolare (7,4 x 6,2 m) con due colonne al centro. Il palazzo è costruito, come sempre in Battriana, in mattoni crudi, con ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] , ma grazie all'intervento di Piacentini venne poi prescelto per l'attuazione. Il progetto prevedeva la costruzione di una piazza quadrangolare cinta su tre lati da una piastra porticata continua su cui si levavano, sui lati brevi, otto case alte ed ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] luce nuovi tratti della cinta urbica, nell'angolo NO del perimetro cittadino nel quale sono compresi i resti di una torre quadrangolare. Viene confermata per le mura la larghezza di 3 m e la tecnica costruttiva, già riscontrata in altri tratti noti ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] punica a pozzo intagliato nella roccia con una o due camerette quadrangolari aprentesi ai lati del fondo, o a fossa quadrangolare, o a grotticella, coi riti promiscui della incinerazione e inumazione entro sarcofagi litici o lignei; altri più recenti ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] di Via Piamarta, riguarda un edificio a pianta articolata costituito da numerosi vani disposti intorno a una struttura quadrangolare centrale, con porticato e peristilio. Tra i pavimenti, eseguiti in varie tecniche (a mosaico, a lastre marmoree, in ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...