POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] procedimenti analitico-grafici di raffigurazione conforme. Il tracciamento avviene a mezzo di piccole figure elementari di forma quadrangolare, ciascuna delimitata fra due linee di corrente e due linee equipotenziali, normali alle prime.
I diagrammi ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] .
Le prime campane erano in lamina di ferro battuto, a profilo quasi verticale appena svasato in basso, e a sezione quasi quadrangolare (campana del 613 nel museo civico di Colonia; campana del monastero di S. Gallo, che si dice risalga al tempo di ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, TAVOLA
Alessandro Ronconi
. È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] tetto a schiena d'asino per località denominate da templi (Fanum Fortunae, ecc.), una vasca d'acqua in un recinto quadrangolare per località denominate con Aquae (Aquae Sextiae, ecc.), e altri. Schematico è il contorno delle coste e delle creste di ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] 'immagine. Ulteriori meditazioni sul segno offrono le serie Ricercare (1972-73), Orizzonti olandesi (1973-74), Trama quadrangolare (1975-79), Gesto e Segno: esse propongono sintesi minimali aliene da referenti concettuali; ritmi visivi annotati su ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , come dice Vitruvio, una aedes Augusti, ossia un piccolo santuario dedicato ad Augusto, all'interno di un'esedra quadrangolare, sporgente al centro del lato lungo dell'edificio. Simili impianti sono stati identificati, tra gli altri, a Iuvanum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] centralizzato della Şehzade e recupera, seppure molto liberamente, l’antica pianta di S. Sofia: un immenso spazio su pianta quadrangolare suddiviso da quattro piloni in tre navate di cui quella centrale occupa la maggior parte della sala di preghiera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] lignea portante ricoperta di fango, ne venne impiegato uno più complesso, con costruzioni organizzate entro una recinzione quadrangolare. A partire dagli inizi del XIV secolo, mentre decadde l'uso degli sferisteri, si diffuse la costruzione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] del diametro di oltre 60 m. La tomba è formata da due camere sovrapposte, la superiore delle quali di pianta quadrangolare con pennacchi angolari, su cui s’innesta la copertura a pseudocupola a massi aggettanti. Non è molto evidente la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] a E e in stretto rapporto con il tempio è stato inoltre individuato un imponente altare costituito da un recinto quadrangolare realizzato in blocchi di nenfro e arricchito su tre dei quattro lati con eleganti cornici di base. Presso l'angolo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] è venuto alla luce un esteso spazio libero da costruzioni, con un battuto terroso consistente e il basamento di un altare quadrangolare, di IV-III sec. a.C. Nei pressi insistono resti murari relativi alle installazioni portuali di età classica. Le ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...