CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] ad un portico, a guisa del nartece delle basiliche cristiane, elevato su una gradinata.
L'edificio ha la pianta quadrangolare, con quattro contrafforti agli angoli; la cortina laterizia era rivestita di marmo e stucco. Esso si componeva di tre ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. III, p. 728, s.v. Fövenypuszta e S 1970, p. 358)
J. Fitz
Si è approfondito lo studio dei resti di edifici scavati nelle campagne precedenti; in particolare, [...] i lati), che conduceva alla porta settentrionale della città. La cinta muraria costruita al tempo di Diocleziano circondava un'area di forma quadrangolare irregolare, dell'estensione di c.a 7 ha. Il muro, dello spessore di 1,80-2 m, era interrotto su ...
Leggi Tutto
STIGLIANO, Terme di
A. L. Lombardi
S. Ventura
All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] reticolata con basamento e ammorsatu- re in tufelli, pavimentati in opus spicatum. Nel settore E a stento si distingue un porticato quadrangolare (H) con sedili e vasca centrale per le acque sulfuree, sul cui lato S si aprono due piccole stanze (F-G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] 1547.
Dalla lettera del F. (p. 12) si ricava che il progetto originario prevedeva la costruzione di un grande edificio quadrangolare con un arco trionfale aperto nell'imponente mole della facciata, interrotta per il resto da un ritmo equilibrato di ...
Leggi Tutto
TEICHIOUSSA (Τειχιõσσα, Τειχιουσσα, Τειχιους, Τειχιόεσσα)
W. Voigtländer
La città è menzionata sin dall'età arcaica come postazione costiera e pòlis della regione milesia (Steph. Biz., s.v.), oppure [...] a distanza. Diversi dettagli, in questi monumenti arcaici, richiamano la più recente Tomba di Mausolo: uno zoccolo quadrangolare, ancorché irregolare, realizzato in blocchi di pietra racchiude varie camere, corridoi e nicchie, sempre con copertura a ...
Leggi Tutto
KUŚINAGARA
G. Verardi
Luogo dove avvenne il parinirvāṇa, o finale estinzione del Buddha Sākyamuni, identificato con il gruppo di rovine situate in prossimità della piccola città di Kasiā nello stato [...] alta c.a 2,70 m, attorno alla quale si dispongono almeno otto monasteri rispondenti all'usuale modello (una corte quadrangolare con le celle lungo i lati), stüpa minori e altre strutture non identificate, tutte in mattoni cotti. Sono costruzioni che ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] , furono dissotterrate molte tombe romane, per la maggior parte con urne di pietra calcarea di forma cilindrica, talvolta quadrangolare, chiuse da coperchi assicurati con chiodi di ferro. Le urne sono costruite in maniera semplice e soltanto sei di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] invece riconoscibili tre diversi nuclei: un nucleo primitivo osco intorno alla piazza del Foro, caratterizzato da insulae a pianta quadrangolare e vie ad andamento curvilineo; il quartiere a N del Foro che presenta insulae strette e allungate e una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regioni poste sul corso inferiore del Gange, assunsero in un primo tempo due tipi: il tipo settentrionale, a base quadrangolare con lati curvi e digradanti sino a formare una vera e propria punta; il tipo meridionale, piramide a terrazze sormontata ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Maria della Piazza. Di essa è ignota la dedicazione, ma è risultato che era costruita in grossi laterizî, aveva pianta quadrangolare, a tre navi con transetto. Gli schemi figurativi del pavimento a musaico policromo, il carattere dei plutei a trecce ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...