Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] da pilastri rozzamente intagliati nel tufo, con pesante pilastro centrale, dietro il quale è situata una profonda fossetta quadrangolare per le offerte funebri.
Studî recenti (Cristofani) hanno permesso di datare alla prima parte del III sec. a ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] i lati. Recentemente l'arca è stata riportata nel posto originario.
L'opera, in marmo bianco, è composta da un sarcofago quadrangolare e da un coperchio a forma di tetto con quattro lati a spiovente, sul quale figurano dodici rilievi: sui lati corti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] rappresentazione è stata riconosciuta nella decorazione dell'ipogeo degli Aureli a Roma (sec. 3°), dove emerge la caratteristica cinta quadrangolare (Ap. 21, 16), senza tempio al centro, sostituito dalla figura di Cristo tra i beati (Ap. 21, 22 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] da rapportare verosimilmente alla ricostruzione successiva al sacco annibalico. L'altare sembra invece da identificare nel grande basamento quadrangolare in asse con il portico d'ingresso sul Foro; un ulteriore ingresso sembra dislocato più a N sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] . A questa sarebbe coeva la cisterna venuta alla luce nel Giardino dei Forti, scavata nell'arenaria e intonacata, a pianta quadrangolare, con la volta sorretta da quattro pilastri e banchine per l'ispezione lungo le pareti.
Due edifici in blocchi di ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] racchiude un'area rettangolare di m. 350150-180. L'accesso principale, sul lato sud, è protetto da un bastione quadrangolare (Parmak Kapısı), con due varchi sistemati a gomito; nei lati est e ovest si aprono invece delle posterule (rispettivamente ...
Leggi Tutto
ŚRĀVASTĪ
G. Verardi
Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] il tīrthaṃkara Sambhavanātha), e non è mai stata oggetto di indagini archeologiche. La seconda, o Pakkī Kuṭī, è il luogo di un edificio quadrangolare di c.a 36x24 m: scavato da W. Hoey alla fine dell'Ottocento e in seguito da J. Ph. Vogel agli inizî ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] una terza porta, detta "Porta a Mare". Essa differisce dalle altre, perché è costituita da due torrioni, uno a pianta quadrangolare e l'altro a pianta rettangolare terminante con un'abside, in modo che la sporgenza esterna assume l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] terza abside, dal pavimento rimaneggiato in epoca tarda, nel mezzo della facciata occidentale. A N della basilica è un vasto edificio quadrangolare il cui lato S, su una via romana che passa a N del teatro, presenta due file di basi di colonne assai ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA (v. vol. IV, p. 883)
M. Michelucci
Il toponimo *CaIetra, ricostruito dall'air Caletranus delle fonti latine, continua a essere attribuito al centro etrusco [...] tombe ipogee, è da rilevare la sostanziale uniformità e semplicità della planimetria generale, costituita da una sola camera quadrangolare con breve dròmos di accesso a cielo aperto e porta arcuata scavati nel tufo: sulla base della disposizione e ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...