PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] di quelle posteriori sul p. di pietra. Un p. a Gela consistente di una parte bassa cilindrica ed un orlo quadrangolare è munito di maschere di Gorgoni e di volti maschili contorti in brutte smorfie. Ambedue avranno avuto fini piuttosto apotropaici ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] quattrocentesca, della quale, peraltro, non appare alterata neanche la tipologia ad aula unica con arco trionfale e presbiterio quadrangolare, tranne che per l'apertura, nello spessore murario, di quattro cappelle laterali. A parte gli altri elementi ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] e il 527. Gli scavi effettuati a partire dal 1964 hanno portato alla luce le fondazioni di un vasto edificio a pianta quadrangolare preceduto da un atrio e da un nartece e corredato di un battistero sul lato nord, presso cui doveva sorgere il palazzo ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] sostenente un tetto conico. L'altezza complessiva è valutata da alcuni a m 120, da altri a m 135. La torre quadrangolare era decorata agli angoli da tritoni che suonano il corno. Sopra il tetto era collocata una statua colossale, forse di Posidone ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] colore bianco (analoga a quella di Petreny in Bessarabia) e altra lucida, rossa con linee bianche e resti di una piccola casa quadrangolare di cui si conserva ancora lo zoccolo di un lato lungo (m 9 85) in piccole pietre e fango. Ad essa appartengono ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] l'accesso, da un possente baluardo dello spessore di m 6 circa, provvisto di due torrioni, circolare l'uno, quadrangolare l'altro, costruito in duplice tecnica, a basamento di conci bugnati, isodomicamente disposti, ed elevato in mattoni crudi. Col ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] dell'Assunzione. Il corpo longitudinale della chiesa, scandito in tre navate da pilastri esagonali, con matronei, torre quadrangolare e sagrestia, presenta un carattere unitario. Una cappella, ricordata già nel 1399, venne in seguito trasformata in ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] navate; sulla cui area E si è impiantata una chiesetta bizantina; addossato al lato meridionale della basilica è un battistero quadrangolare.
Bibl.: D. Levi, in Enc. Ital., XIII, 1932, p. 593 con fig., s. v. Egostena; G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] del 14° (soltanto il monastero di Stauronikìta fu fondato nel 16° sec.) e in vario modo restaurati, hanno una cinta quadrangolare o poligonale, rinforzata da torri, con un ampio cortile attorno al quale sono disposte le celle, precedute da portici e ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] un sistema di cavità annesse all'organo dell'udito. Un'altra parte del temporale è in forma di piramide (pyramis), quadrangolare, che con la base partecipa alla formazione della regione mastoidea e col rimanente s'incunea nella base del cranio fra ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...