• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [496]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Geografia [62]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

cicloforia

Enciclopedia on line

Varietà di strabismo latente dovuto alla rotazione dei bulbi oculari intorno al loro asse antero-posteriore. Per individuare la c. è utilizzato il cicloforometro, apparecchio costituito da uno schermo [...] quadrangolare formato da bacchette cilindriche rosse, il cui vario orientamento fornisce indicazioni sull’anomalia della mobilità oculare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRABISMO

CELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

E la parte del tempio classico chiusa da muri, dove sta l'immagine della divinità; è detta anche con voce greca ναός, σηκός. Di forma quadrangolare, le proporzioni fra lunghezza e larghezza variano dalla [...] Grecia, a Roma e in Etruria, anche secondo il genere dei templi. Sprovvista di finestre essa riceve luce soltanto dalla porta, che è perciò in generale molto ampia. L'immagine del nume è di fronte all'ingresso. ... Leggi Tutto
TAGS: ETRURIA – MEGARON – GRECIA – ROMA

Nicopoli sull’Istro

Enciclopedia on line

Nicopoli sull’Istro Nicopoli sull’Istro (lat. Nicopolis ad Istrum o Ulpia Nicopolis) Antica città (od. Stari Nikjup), fondata da Traiano (102 ca.) nella vallata dello Jantra (od. Bulgaria). L’impianto urbanistico quadrangolare [...] era cinto da mura con torri circolari; una cerchia più piccola all’interno circondava un castellum. Nell’area centrale della città vi erano il foro, il buleuterio e un complesso forse identificabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NICOPOLIS AD ISTRUM – PERISTILIO – ACQUEDOTTO – TRAIANO

stazzo

Enciclopedia on line

stazzo Nella consuetudine della transumanza, lo spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte. Per i bovini lo s. è costituito di un recinto ovoidale o quadrangolare, di 30-50 m di diametro [...] o di 20-30 m di lato. Per gli ovini è un recinto diviso a volte in comparti secondo le categorie di animali. In ogni s. può essere rinchiuso oltre un centinaio di capi. È tipico delle zone montane abruzzesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BOVINI – OVINI

GRAPHIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAPHIKOS (Γραϕικός) M. B. Marzani Scultore greco, vissuto nel II sec. a. C. La sua firma insieme a quella di Myron (Μύρων) si trova su di una base quadrangolare di marmo bianco, che aveva portato una [...] statua di Maia, trovata nel 1902 nelle terme dell'Agorà Tetragona di Delo. Nell'iscrizione si dice che il monumento era stato eretto durante l'arcontato di Dionisio, per il quale sono state fissate date ... Leggi Tutto

COZZO PRESEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COZZO PRESEPE J.-P. Morel Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] quadrangolare, che misura c.a 280 (E-O) per 220 m (N-S), sulla riva destra del fiume Bradano, di cui domina la valle con versanti assai scoscesi. Presenta due aree leggermente soprelevate agli angoli NO e SO con un'altitudine massima di 126 m. ... Leggi Tutto

tetragono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tetragono Emilio Pasquini Probabile ‛ hapax ' dantesco (Pd XVII 24 avvegna ch'io mi senta / ben tetragono ai colpi di ventura, cioè " fermo, come gli oggetti che posano sopra base quadrangolare ", Torraca), [...] che riprende il τετράγωνος di Aristotele (Eth. Nic. I 10 1100b 21) probabilmente attraverso s. Tommaso Eth. Nic. exp. I lect. XVI n. 193 " Sed tetragonum nominat perfectum in virtute ad similitudinem corporis ... Leggi Tutto

unghia

Enciclopedia on line

unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] di zoccolo. Nell’Uomo le u. ricoprono la faccia dorsale dell’estremità dorsale delle falangette. Di forma quadrangolare (v. fig.), presentano un margine distale, libero; un ‘corpo’ centrale, due margini laterali, incassati in una ripiegatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – MEDICINA LEGALE – PERISSODATTILI – INFIAMMAZIONE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unghia (3)
Mostra Tutti

Vila Nova de Sao Pedro

Enciclopedia on line

Vila Nova de São Pedro Località presso Santarém (Portogallo), sede di un abitato preistorico che durò dall’Eneolitico fino alla civiltà del Bronzo inoltrata. Il sito presenta capanne a pianta circolare [...] e quadrangolare e una fortezza centrale con spesse mura. Fu occupato, in due fasi, da genti dedite alla caccia e all’agricoltura che conoscevano la metallurgia del rame; la ceramica è di tradizione campaniforme o di forma cilindrica con linee incise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: METALLURGIA – AGRICOLTURA – ENEOLITICO – PORTOGALLO – CERAMICA

pterigo-palatino, fossa

Dizionario di Medicina (2012)

pterigo-palatino, fossa Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] di piramide quadrangolare, la fossa p.-p. presenta un apice diretto in basso e formato dall’incontro del processo pterigoideo con la tuberosità del mascellare (angolo pterigomascellare); la base, posta in alto, corrisponde alla base del cranio ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali