Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fase del primo palazzo festio); il corridoio a "zampa di cane". La sala "minoica", detta da alcuni mègaron, è un vano quadrangolare con una o più pareti contigue sostituite da porte, che comunicano con un portico, illuminato da un pozzo di luce, o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] III millennio a.C. in Mesopotamia. L'Ekhursag, fondato da Ur-Nammu e completato da Shulgi, presenta infatti pianta quadrangolare e struttura compatta, come l'edilizia di Tell Brak e quella del palazzo di Assur (quest'ultimo ancora dubitativamente ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] dipinte, Hermes psychopompòs, decorazione a ghirlande e soggetti varî); un tipo caratteristico è costituito dalle tombe a camera quadrangolare con copertura litica sostenuta da un arco a tutto sesto che bipartisce lo spazio del sepolcro. In una ampia ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] una pianta a tre navate con coro lungo e absidi minori inserite diagonalmente sulle navatelle; un ampio vano quadrangolare, forse il coro per le religiose, chiudeva la struttura a O (Śnieżýnska-Stolot, 1974; Magyarországi müvészet, 1987). Alla ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] su quelle strette laterali; varî pezzi dello scarico dell'officina ed infine frammenti di una grossa tazza scanalata, di una bottiglia quadrangolare e di un balsamarium; l'unico coccio d'argilla rinvenuto è il labbro di una coppa del tipo Hofheim 122 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e all'amministrazione del Comune e inaugurò una tipologia, ripresa in età viscontea, della p. centrale fortificata. Un recinto quadrangolare, nel quale si aprono sei porte per dare accesso alle sei principali direttrici viarie radiali della città ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , e non una città. All’interno della cinta muraria (340 x 200 m) vi erano tre grandi portici e l’edificio quadrangolare del bouleuterion sul lato sud. La via delle processioni, fra il portico a oriente e quello a occidente, conduceva dal bouleuterion ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] trascinate via dall'acqua che fuoriusciva dai fori del serbatoio. L'acqua defluiva poi nel canale che circondava un'area quadrangolare, posta dinnanzi alla precedente, dove si poneva il materiale a seccare. Il canale era fornito di due bacini di ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] undici volte a botte perpendicolari al muro qiblī, al centro del quale si trova un miḥrāb in corrispondenza del bastione quadrangolare che al piano inferiore funge da accesso all'intero edificio. Lézine (1956; 1971a) ha datato il primo complesso, che ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] campate più ampie furono inglobati per esigenze staticostrutturali, poco dopo la costruzione, entro rinfianchi ottagoni. Il campanile quadrangolare (iniziato nel 1268) occupa per metà la navata sinistra; la cella campanaria poligonale e cuspidata è ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...