VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] nel sarcofago circondato da prefiche piangenti (fine VII sec.).
Un più numeroso gruppo di tombe, racchiuse da un proprio peribolo quadrangolare, fu messo in luce immediatamente a N-O del thỳmbos I: conteneva materiali databili tra la fine del VII e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] Gaetano Troisi e Domenico Storace, nonché di giovanissimi pittori come Nicolò De Michele, il D. incastonò nel tiburio quadrangolare della cupola una serie di Profeti e nel soffitto piano un grande ovale con Angioli, Santi, Anime purganti, Simboli ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] rappresentate delle figure secondarie (specialmente Eurizione e Ortros). Quando la raffigurazione è concentrata in uno spazio quasi quadrangolare o su scudi o nei riquadri di anfore panciute ci si accontenta di rappresentare i due rivali e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] il cosiddetto Palais-nouveau. L’edificio, che si sviluppa a sud-ovest della precedente costruzione, è caratterizzato da un cortile quadrangolare, detto cour d’honneur, sul quale si affacciano due ali, di cui quella a sud comprende due ampie sale ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] una lingua di terra posta al centro di una profonda ansa del fiume.L'impianto urbano con una piazza quadrangolare da cui si diramano quattro strade richiama, seppure in forme semplificate, quello della contemporanea České Budĕjovice (v.).Il complesso ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] ; quello di Khephren è il più interessante. Scoperto nel 1852, ebbe il nome di "Tempio della Sfinge", e consta di un corpo quadrangolare tagliato nella roccia e rivestito di lastre di granito, entro il quale è situato un vestibolo ed una sala a T, il ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] soprattutto in Arabia e a Petra (Georg. Codinus, De signis Const., p. 57 ed. Bonn), sotto forma di una pietra quadrangolare posta su una base dorata, sulla quale si versava il sangue dell'animale sacrificato.
Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., p ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] alquanto accidentati. A S è orlata da grandi penisole: l’Anatolia, che si avanza nel Mediterraneo; l’Arabia, quadrangolare; il Deccan, in forma di grande altopiano triangolare; l’Indocina, frastagliata e orlata da archi e festoni insulari che ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] tessuto osseo d'origine periostea prevalente in corrispondenza delle bozze frontali e parietali. Ne può risultare una forma quadrangolare del cranio (caput quadratum). La sporgenza delle bozze frontali può dare alla fronte un'inclinazione in basso e ...
Leggi Tutto
GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] avvicinate tra loro e allora la colonia assume l'aspetto d'una sega; talora sono distanti (Rastrites). La forma è cilindrica, quadrangolare, conica, ecc.; ognuna presenta un'apertura o bocca per lo più girata in alto e con 1-2 spine sul labbro ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...