Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] in gran parte databili al I sec. d.C. Uno di essi, noto con il nome di Torrione, è costituito da un basamento quadrangolare di m 10 di lato e m 1,50 di altezza, fatto a gradini, e dal corpo centrale cilindrico, alto originariamente almeno 8 m ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] Orsi a M. S. M. nel declivio fra il «colle 5» e il «colle 1-2», dove però il vano d'ingresso, più ampio e quadrangolare, sembra costituire un vero e proprio cortile, si segnala in particolare la c.d. casa 23,5 (o edificio con altra destinazione?) nel ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] un secondo momento. Al IV sec. risale la costruzione ottenuta riadoperando materiali più antichi di un ninfeo a pianta quadrangolare al centro della città. In un momento imprecisato del IV sec. furono costruite, adoperando materiali più antichi, le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] regolare di strade e di piazze, ai vecchi tumuli si affiancarono, finendo poi con il sostituirli, le tombe a corpo quadrangolare “a dado”, in tutto o in parte costruite a blocchi, aperte direttamente sulla via sepolcrale o con ingresso verticale “a ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] del convento dei Francescani, stabilitisi a T. nel 1239; il nuovo nucleo insediativo si sviluppava intorno a una piazza quadrangolare, al centro della quale sorgeva il municipio e dai cui angoli si dipartivano le strade.Il medesimo impianto a ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106)
M. Vidale
Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] alfabetiche - nei quali è ancora riconoscibile una organizzazione spaziale simile a quella di Mohenjo-daro, con una «cittadella» quadrangolare a NO (monticolo AB) e una città bassa a SE, di forma approssimativamente trapezoidale, obliterata a N dall ...
Leggi Tutto
SYMI (Σύμη)
A. Lebessi
Santuario cretese di grande importanza che richiamava fedeli da tutta l'isola, dedicato a Hermes Kedrìtes e ad Afrodite, scoperto nel 1972, 6 km a NE del villaggio di Kato Symi, [...] da molti ambienti che servivano per le necessità di un culto all'aperto; alla prima fase neopalaziale è assegnato un poderoso recinto quadrangolare con una strada processionale lungo i lati esterni di un podio monumentale (12,20 x 8,6ο x 3 m). Nello ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] per solidificazione di una massa fusa. Oltre a descrivere geometricamente i cristalli di ferro come piramidi a base quadrangolare sulla quale si elevano quattro piani triangolari terminanti tutti in un punto comune nel vertice delle piramidi, il ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] S del canale collettore suddetto, mettendo in luce la larga palizzata O, un'area libera con una piccola struttura quadrangolare, una serie di abitazioni e la robusta palizzata E.
Le abitazioni, fondate su palificazioni in rovere, avevano le strutture ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] in sede del museo locale), costruita nel 1296 sotto l'abdalwadide Abū Sa῾īd Uthmān. Si tratta di una sala di preghiera quadrangolare, con tre navate sostenute da colonne di onice: i soffitti artesonados in legno di cedro (danneggiati da un incendio e ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...