La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] volta, anziché poggiare direttamente sul terreno, è sostenuto a sua volta da quattro piedi di varia foggia, a vasetto quadrangolare o conico, sferici, a cipolla, ecc. È caratteristica della metà del Settecento la forma col corpo alzato sopra zampe ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] dello Stirlingshire, vasto 1169 kmq., si affaccia a NE. sulla parte più interna del Firth of Forth. Di forma all'incirca quadrangolare, presenta a NO. una lunga appendice, nella quale rientra uno sperone dei Grampians, che culmina a 978 m. nel Ben ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e Costante, che qui si raggiunsero dopo la morte del padre, nel maggio del 337, e dove sorgeva la Croce dorata su base quadrangolare di porfido eretta da Costantino con ai piedi le statue di Elena e dei tre figli. Il Mamboury afferma che nello scavo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] realizzati in epoche successive non vi apportarono importanti modifiche. La moschea attuale è contenuta all'interno di un perimetro quadrangolare non perfettamente regolare di circa 83 m di larghezza e 67 m di profondità; la sala di preghiera vera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sec. a.C. (di recente si è proposta un’attribuzione all’età di Appio Claudio) muta la planimetria del comitium. Dalla forma quadrangolare – testimoniata da Plinio (Nat. hist., VII, 212) in un famoso passo di derivazione varroniana a proposito del suo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] delle fortificazioni urbane partiche a un secolo di distanza. Nel I sec. d.C. la città era circondata da una fortificazione quadrangolare in mattoni crudi, spessa 3 m, su uno zoccolo di pietrisco, munita di torri quadrangolari da 5 a 6 m di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] anno dell'Egira), era circondata da un recinto alto 3,5 m in mattoni di argilla essiccati al sole che delimitava un cortile quadrangolare di 50 m per lato. Sul lato meridionale vi era un portico coperto con rami di palma, sul lato orientale erano le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] era dotata di una serie di torri, quadrate e poligonali, oltre che di una monumentale porta di accesso a corpo quadrangolare e cortile interno circolare in corrispondenza dell’ingresso nord. Due epigrafi ricordano il rifacimento di una porta da parte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] sottomesse. La targa è collocata sul lato ovest di un solido basamento a pianta quadrangolare; a questo basamento se ne sovrappone un secondo, pure a pianta quadrangolare ma più piccolo; a questo si sovrappone a sua volta una tholos composta da ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] 1783 Rodi progettò la nuova parrocchiale di Covo (Bergamo): un edificio a pianta centrale preceduto da un atrio, con aula quadrangolare, due cappelle e profonda abside coperta da volta a vela. L’assetto originario fu però alterato dai lavori del 1938 ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...