MEDINA
M. Bernardini
(arabo Madīna)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. M., il cui nome arabo significa 'città del Profeta' (Madīnat al-Nabī) o 'città per eccellenza' (Madīna), [...] pp. 1-11; Creswell, 1989, pp. 4-7, 43-46; Hillenbrand, 1994, pp. 31-44). Si trattava in origine di un recinto quadrangolare caratterizzato da un portico sul lato settentrionale, costituito da tronchi di palma che sorreggevano un tetto fatto di rami e ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] la distruzione parziale operata da Carlo Martello nel 737), comprendeva quattro porte principali e diciotto torri a pianta quadrangolare; durante la seconda metà del sec. 14° fu notevolmente rinforzata.
La basilica di Saint-André, la cui fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] la costruzione della via Flaminia, mentre nell'altro lato della strada si trova un grosso masso di pietra a struttura quadrangolare, la così detta Sedia di Orlando, generalmente messa in rapporto con gli stanziamenti preistorici di questa zona (Antro ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] policrome. Elementi architettonici occidentali e orientali si fondono nel grandioso complesso del p. di Diocleziano a Spalato, quadrangolare e cinto di mura: 4 quartieri, divisi da un decumano e da un cardine, si accentravano ciascuno intorno ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] successo.
Il paesaggio urbano di P. continua a trasformarsi di anno in anno, ma la perentoria griglia quadrangolare, che dà forma alle principali infrastrutture urbane, permane ancora protagonista di ogni trasformazione riverberando la sua maglia ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] 'interno erano separati da due pareti di legno di cedro; la comunicazione fra "vestibolo" e "santo" era data da una porta quadrangolare, quella fra "santo" e "santo dei santi" da una porta pentagonale davanti alla quale pendeva una cortina o velo. L ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] abitato fin dall'ultima epoca neolitica.
Dei primi abitatori restano un fondo di capanna, i ruderi d'una casetta quadrangolare, costruita a sassi rozzi e fango, e frammenti di vasi di rozzo impasto bruno a superficie ruvida o lucidata, coltelli ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] ed è divisa dalla Grande Moschea in città alta e città bassa; la domina poco discosta, nel SE., una fortezza quadrangolare. La principale meta dei pellegrini è la Grande Moschea. Specie nei tempi andati, un simile ammassamento di individui di diversa ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] tempi anteriori allo scavo. Il tempio esastilo, dorico, di età ellenistica, occupa il centro di un recinto sacro quadrangolare racchiudente anche un santuario minore d'ordine corinzio: dalle terracottine rinvenute nella stipe si può pensare che fosse ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] , tempio esastilo, su podio, cui si accedeva per una gradinata di trentotto scalini, e chiuso entro un recinto quadrangolare porticato. Pure fuori dello stesso recinto primitivo erano situati due edifici termali, uno, il maggiore, fuori della porta ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...