Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ragioni climatiche. Per il resto ricompare la disposizione a T e le navate perpendicolari al muro di fondo. Il minareto, quadrangolare, ha una decorazione a nicchie, un tempo rivestite di maioliche, mentre lungo l'asse del lato meridionale si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...]
Nel Bronzo Antico (III millennio a.C.) compare a G. una nuova fase urbana. Gli edifici presentano una pianta quadrangolare e muri rettilinei con alzati in mattoni crudi dalla forma piatta e rettangolare, ben diversi dai mattoni delle fasi precedenti ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] parte delle t. della grande architettura egizia consiste in travi di pietra lisce, alte, a sezione quadrata o quadrangolare (architravi), che nel loro lato esterno sono coronate in alto da un profilo caratteristico e sempre simile, consistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] vittime sacrificali: funzioni per le quali può bastare anche una semplice sporgenza rocciosa e, in seguito, una fossa quadrangolare scavata a livello del terreno su cui poggiare una griglia per l’arrostimento delle carni (eschara), o un pozzetto ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] il sistema difensivo della città giunse così a contare, tra cinta interna e antemurale, oltre duecento torri di forma circolare e quadrangolare, che si sviluppavano su due piani disposte a una distanza di m 60-70 l'una dall'altra.Nella cinta si ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] di quelle più recenti della Colonna Antonina). In esse si nota subito una grande varietà, tanto nella pianta (quadrangolare o semicircolare) quanto nell'apprestamento, a seconda che l'accampamento sia situato sulla via di marcia attraverso una ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] .A partire dal Tardo Medioevo il nucleo urbano assunse una forma oblunga, con due strade parallele, una piazza del mercato quadrangolare e molto allungata, uno sbocco a S-E sulla Schelda e uno a N-O sull'antica strada che collegava Tournai ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] roccia. Queste capanne presentano una lunghezza massima di m 6 e una larghezza di m 4.
Capanne di forma quadrangolare in genere irregolare sono documentate quasi dappertutto nell'area dell'abitato. Le strutture murarie, più sottili che nei precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING (v. vol. IV, p. 814)
S. Sievers
Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] varí santuari «urbani» (ne sono stati finora rimessi in luce tre), costituiti da un tempio circolare e da un fossato quadrangolare. Anche la maggior parte dei resti di scheletri umani vengono posti in connessione con riti cultuali e non più con un ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] moderna e che la navata primitiva era più lunga degli attuali m. 11,80. L'abside aggetta dal corpo quadrangolare. La navata settentrionale termina in una piccola nicchia absidale, forse un'aggiunta successiva al progetto iniziale; il pesante altare ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...