MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] interpretabile, si è talvolta voluto riconoscere in una figura femminile in lunga veste assisa su una specie di sedile quadrangolare di pietra, M. nella sua sede dell'Ismenion di Tebe. 3) Su una pittura, ora perduta, proveniente da Ercolano ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] mani già nel 16° secolo.
Tra le armi usate nelle gare di scherma, la l. del fioretto è dritta, di sezione quadrangolare, molto flessibile, con la punta che si apre in un bottone.
Geografia
In geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] bozze frontali, evidenti, non sono molto approssimate l'una all'altra. Il viso negli uomini ha tendenza alla forma quadrangolare, nelle donne ha la forma rotondo-ovale. Il mento è profilato debolmente. La fessura palpebrale è piuttosto piccola. Anche ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] agricoltore e pastore porta un camicione con sopra un ampio baracano di lana, la donna una tunica con cintura e un quadrangolo di tela a colori che viene drappeggiato in diversi modi. L'ebreo veste in modo poco dissimile, caratteristica è una zimarra ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] . - Lo scudo, fuorché nei Coristidi, è più largo che lungo, arcuato davanti, ristretto all'indietro; il quadro boccale è quadrangolare e coperto dai larghi massillipedi. La tribù è assai numerosa di forme per lo più litorali, marine, eccettuati i ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] da classificare piuttosto fra le vere armi da asta: il Maindron la definisce infatti come alabarda costituita da una lunga picca quadrangolare con alla base un ferro a forma di scure ma assai sottile e con il martello della scure armato di più punte ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] deve dedurre che non si tratta di un imprestito recente dai Malesi. Fra esse si trova anche la capanna quadrangolare su palafitte, comune del dominio indonesiano. La vita familiare e sociale è molto semplice: patriarcato, monogamia, endogamia, gruppi ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] .490. La città si distende in piano a 25 m. s. m. Essa si compone d'un nucleo antico, poco interessante, di forma quadrangolare, recinto di mura, oggi in gran parte smantellate, il cui lato maggiore di circa 1 km. segue la direzione della costa e il ...
Leggi Tutto
HEROON (‛Ηρῷον, herōon)
Pietro Romanelli
In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] in onore di un dinasta indigeno vissuto nella seconda metà del sec. v a. C., era costituito da un recinto quadrangolare, entro il quale, circondato da boschetti, era il sarcofago del principe scolpito nella roccia: il maggiore interesse del monumento ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] all’entrata; una più recente, che interessa il IV e la prima metà del III sec. a.C., con ampia pianta quadrangolare dotata di un tramezzo di tufo per sostenere il soffitto collocato di fronte al portello di accesso. In due eccezionali rinvenimenti il ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...