L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] una stessa famiglia. Nel IV sec. a.C. si diffonde la tomba a peribolos, costituita da un recinto di forma quadrangolare, costruito con blocchi accuratamente connessi sul lato principale, al cui interno trovano posto le sepolture, spesso in tombe a ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] più regolari, spesso a distanza di 100 o 120 piedi (Cosa e specialmente Faleri Novi). Le città in pianura hanno invece pianta quadrangolare e porte al centro dei lati (Ostia, della metà del IV sec. a. C.; Pirgi, forse del III). La porta ha ormai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] con probabile funzione amministrativa nell'angolo sud-ovest; area suburbana (21 ha) racchiusa da un'ulteriore cinta muraria quadrangolare. Dei numerosi siti attribuiti all'epoca dei Sasanidi (III-VII sec. d.C.), soltanto alcuni sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] coniato già durante il regno di Leovigildo, considerato che alcune monete prodotte a Mérida recano nel dritto il busto quadrangolare tipico delle due prime serie emesse dal sovrano. Alcuni pezzi di questa zecca con l'iscrizione CIVITA consentono di ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] può riconoscere già in quel prototipo delle b. che può essere considerata Montauban (dip. Tarn-et-Garonne). La piazza quadrangolare porticata, luogo del mercato, è matrice dell'impianto regolare dei lotti circostanti e l'intero organismo si struttura ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] in pietra, legno o mattoni di terra seccati al sole, in un primo tempo di forma rotonda e in seguito quadrangolare. Nei climi umidi delle zone tropicali le case sono costruite su piattaforme sostenute da pali (palafitte). Con la nascita dell ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] e da un muro di terrazzamento, era orientato verso E.
I muri della cella, addossati alla roccia scavata a vano quadrangolare, conservati fino all'altezza di m 3,40, sono di conglomerato rivestiti con laterizi su cui si sovrappongono lastre di marmo ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] ancora stato rinvenuto nessun luogo di culto entro l'oppidum; mentre a S di esso un contrapposto quadrangolare aveva probabilmente tale destinazione. I numerosi ritrovamenti assicurano l'esistenza di un artigianato specializzato: è stato identificato ...
Leggi Tutto
FORUM CASSII
P. Fortini
Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] c.a di lunghezza) si conserva a 250 m a S della chiesa mentre, a 200 m a SO, si innalza una costruzione quadrangolare in calcestruzzo. Coperta a tutto sesto, è stata interpretata come una tomba. Non molto lontano da Casa Piatti si eleva una vasta e ...
Leggi Tutto
GUḌIMALLAM
G. Verardi
Località nel Sud dell'Andhra Pradesh (India), nei pressi dello Śivakṣetra o territorio su cui regna il dio Śiva (v.) di Śrī Kālahastī, dove, ancor oggi oggetto di culto all'interno [...] ha come base due dischi sovrapposti in pietra arenaria che fungono da pīṭha, ed è circondato da una vedikā o balaustra quadrangolare di 1,35 m di lato i cui pilastrini sono decorati con fiori di loto. È questo l'impianto originario del monumento ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...