(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] , attraverso cui passano i rami dorsali e ventrali dei nervi spinali.
Anatomia umana
Nell’uomo il s. ha forma di piramide quadrangolare (v. fig.). È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa iliache ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] , posta al centro dell’abitato, verso il 4° sec. a.C. ebbe un processo di regolarizzazione e monumentalizzazione; un foro quadrangolare circondato da colonne doriche (Cesareo), l’affiancò nel 1° sec. d.C.
In un’unica stele scoperta nell’agorà sono ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] columbiano. A ridosso della costa corre la catena omonima, densa di foreste, che forma a settentrione il massiccio quadrangolare degli Olympic Mountains (M. Olympus m. 2478).
A oriente di questo complesso montuoso si apre la depressione interna ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] , l'olio e lo sparto; all'importazione, i carboni, le macchine, i cereali e i legnami.
La pianta della città, quasi quadrangolare, presenta vie di regola diritte e non anguste; il centro del traffico cade a non grande distanza dall'arsenale, nelle ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] disegno di Michele Sanmicheli e poi degli altri ingegneri militari più celebri della Repubblica di Venezia. Di forma quadrangolare, era protetta da altrettanti baluardi (della Sabbionara, detto poi Michiel o Malipiero; di S. Lucia; di S. Demetrio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tarde della cultura, con alcuni frustoli di rame da S. Maria in Selva e un frammento di punta a sezione quadrangolare di rame da Fossacesia.
Gli abitati sono noti da numerosi siti, generalmente su terrazzi fluviali o su colline prospicienti corsi ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] si datano in vari momenti, anche tardi, dell'età imperiale. Nella stessa area della cisterna moderna, un altro edificio quadrangolare con lati lunghi m 5,60 era costruito con materiali recuperati da un tempio di età classica (cinque capitelli dorici ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] e con deambulatorio, è scavata al centro una vasca con gradini, con tre piccole vasche intorno. Va anche segnalato il b. quadrangolare della chiesa di San Michele a Mileto (600 c.a), ubicato sul fianco meridionale, che, come a Efeso, presenta una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] asimmetrica, di forma semicircolare che ospita il miḥrāb; in altre moschee il miḥrāb è invece una piccola rientranza di forma quadrangolare. Altro edificio da citare è la moschea Tiwitrawin di Gasr Iefren, a fianco della quale si trova un basso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] per le fibule ad arco con due ingrossamenti di tipo dalmatico, fibule ad arco con due occhi e il piede triangolare o quadrangolare, fibule con staffa a forma di scudo beotico, fibule a disco, fibule ad arco crestato, a occhiali di ferro, ganci di ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...