Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] . Intorno esistono tracce di diversi altari dedicati ad altre divinità. Presso l'angolo N-E del tempio è l'eschàra, costruzione quadrangolare di m 5,50 di lato, costruita con lastre di pòros e priva di pavimento; il centro è occupato da un altare ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] figura del defunto inginocchiato.Anche a Este, nel padovano, sussiste il castello carrarese, del 1339-1340, a pianta all'incirca quadrangolare con lunga cortina merlata e mastio che s'innalza nell'angolo nord-ovest; a N-E la rocca del Soccorso dava ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] un corridoio semicircolare coperto da una volta a botte lunettata sul quale si aprono cinque cappelle a pianta quadrangolare. Una porta assiale e quattro aperture laterali garantiscono un'agevole comunicazione tra il deambulatorio e la sala centrale ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] il F. vi eresse una torretta per la mostra dipinta dell'orologio e quindi, sopra ancora, una cella campanaria quadrangolare traforata da quattro archetti, desinente in un cupolino rivestito di rame, sormontato da una sfera con la banderuola in ferro ...
Leggi Tutto
JUNNĀR
G. Verardi
Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] costa. Il sito conta un piccolo numero di ambienti rupestri, tra cui spicca per importanza il n. 11. Si tratta di un ambiente quadrangolare di c.a 9 m di lato con basso soffitto piatto (m 2,50), interamente aperto su uno dei lati. Lungo le tre pareti ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] insieme con A. Coppedè, destinato, come tutti gli altri, ad essere tuttavia accantonato. Esso prevedeva un edificio quadrangolare, a pianta radiale, sormontato da una grande cupola, che racchiudeva lo spazio centrale: il tutto definito attraverso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] 1461 furono consegnate le due mezze figure e un monte d'argento sormontato da una croce. La cassetta ha forma quadrangolare, poggiante su una base sagomata, e termina a tronco di piramide dalle facce lievemente concave. I lati principali sono divisi ...
Leggi Tutto
NANTOSUELTA
G. Baratta
Divinità femminile gallica venerata principalmente nel territorio dei Mediomatrici e degli Edui. L'etimologia del nome non è chiara. Per lo più esso è stato messo in relazione [...] rappresentata è Nantosuelta. In essi infatti la dea è raffigurata con una o addirittura due casette, di pianta variabile, sia tonda che quadrangolare, con un corvo, in due casi con una patera, in uno con un'olla e due volte è alata. L'iconografia ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] un tempio prostilo tetrastilo, di m 16,40 × 7,40, dedicato ad una divinità ignota; due altri tempietti a pianta quadrangolare, costruiti in tufo, sono stati rinvenuti non lungi da quelli ora descritti. S. aveva un ginnasio (detto anche palestra) di ...
Leggi Tutto
MELIACR
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] Museo Archeologico di Firenze (Et. Sp., tav. ccclv): la scena è inquadrata entro una specie di padiglione; al centro su un seggio quadrangolare a cassa (dietro al quale sta in piedi Menle, cioè Menelao, nudo, armato di scudo e di lancia), siede M. di ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...