Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] con fine decorazione e granulazione, filigrana e sbalzo. In Grecia nel periodo geometrico si ha il tipo a larga staffa con lamina quadrangolare, spesso con figurazioni graffite. L’uso della f. si limita molto dopo il 5° sec. a.C. Nella civiltà di La ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria; criptoportico quadrangolare presso il duomo, sopra cui si stendeva il Foro con resti di un tempio; teatro e parti di un anfiteatro ...
Leggi Tutto
Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] spade), gli elementi di carro. Gli insediamenti villanoviani erano costituiti da villaggi di capanne a pianta ovale, rettangolare, quadrangolare, simili a quelle riprodotte dalle urne; tra gli abitati esplorati, quelli di Veio, di Tarquinia, del Gran ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...]
Lucignolo. - Trecciato usato per confezione di fiocchi e per l'anima di candele.
Patten. - È un trecciato a sezione quadrangolare a 14 fili eseguito con filato lucido, generalmente 12/5 per la confezione di bretelle.
Quadriglione. - È un trecciato a ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] i piroscafi di varie compagnie transatlantiche. Attivo è pure il movimento delle navi pescherecce. Il faro, Torre de Hércules, edificio quadrangolare alto 48 m., che s'eleva da 58 m. d'altezza all'estremo NO. del promontorio, è l'unica testimonianza ...
Leggi Tutto
Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] nei distretti settentrionali (cotone) e le vesti indigene sono fabbricate con la scorza d'albero battuta; un ampio pezzo quadrangolare di stoffa passato fra le gambe e legato a mezzo busto per gli uomini, un semplice grembiuletto per le donne ...
Leggi Tutto
PRISMA
Arturo Maroni
. Geometria. - Si chiama superficie prismatica ogni superficie formata da un numero finito di strisce piane, limitate da rette parallele, e tale che da ciascuna di queste rette [...] spigoli laterali: essi sono tutti fra loro uguali e paralleli. Un prisma si dice triangolare, quadrangolare, ecc., secondo che le basi sono rispettivamente triangoli, quadrangoli, ecc. Altezza di un prisma è la distanza fra i piani delle basi. Un ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze il 25 luglio 1691, morto a Roma il 21 dicembre 1736. In gioventù da alcuni signori inglesi fu condotto in Inghilterra dove rimase 7 anni. [...] Corsini, commessa da Clemente XII e terminata verso il 1736, è un'aula a pianta cruciforme (in realtà apparente quasi quadrangolare per l'estrema cortezza dei bracci) sormontata da cupola, di un tipo abbastanza frequente nelle chiese di Roma. Dotata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ; essa è caratterizzata da figure prive di testa, braccia e seno, con ventri gonfi e rotondi su una base quadrangolare da cui si dipartono le gambe che, nelle versioni più stilizzate, risultano tozze mentre i corpi acquistano forma cilindrica ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] recinti venivano posti i segnacoli che potevano assumere la connotazione di un vero e proprio mausoleo (su podio, quadrangolare o cilindrico, ad edicola o a "tholos", con copertura frontonata, a cuspide o piramidale) oppure presentare misure piu ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...