Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] (v.) dove tuttora si trova, mutilato delle teste dei serpenti.
Seguiva l'ex voto dei Rodi, con carro di Helios su base quadrangolare; più in là la via sboccava in un tratto a quota m 571,35 dove, sul lato N, rimangono varie basi di offerte ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] a terminazione poligonale (5/8) e absidi minori aperte diagonalmente sulle navatelle; un corpo di fabbrica di impianto quadrangolare e di grosse dimensioni con un unico sostegno centrale (coro delle monache o sala capitolare) chiudeva la chiesa a ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] base dei dati di scavo, al pieno II sec. a.C. Si tratta di un mausoleo a thòlos con ampio basamento quadrangolare sul tipo di quello del mausoleo ellenistico scoperto in contrada Zappalà a Siracusa. L'edificio doveva essere decorato da elementi in ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] uno spessore pareti di m 0,50-0,60). Le capanne di dimensioni inferiori sembrano far capo a «lotti» di forma quadrangolare, definiti da muri perimetrali, ognuno dei quali si affaccia su una delle stradine che dividono i suoli delle unità abitative in ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] , 220).Scarsi sono anche i resti riferibili alla dominazione selgiuqide. La cittadella fortificata è disposta su un impianto quadrangolare irregolare e alterna torri circolari, agli angoli, a bastioni rettangolari nel centro di ogni muro perimetrale ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] pubblicazione, nella sua ultima fase risalente alla fine del III sec., consiste in una costruzione assai tipica, a pianta quadrangolare con torri angolari quadrate, ai lati della quale sono accostati altri edifici e cortili, messi in luce dagli scavi ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] 'organizzazione programmata dell'area sepolcrale. Ogni monumento funerario è costituito da un modulo base a pianta più o meno quadrangolare, in muratura a secco, ricoperto da un cumulo di sassi, con una cassetta litica all'interno. A questa struttura ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA SUL NINFEO (Άρσάμεια πρὸς Νυμφαίῳ ποταμῳ. V. S Ι970, p. 82, s.v. Arsameia)
M. Spanu
Città della Commagene presso il fiume Nymphaios (od. Kâhtaçay). In base alla configurazione della città, definita [...] nella roccia, comunicante con un vano ricavato nel fianco della collina, collegato a sua volta con un ambiente quadrangolare ipogeico tramite una scala.
La particolare articolazione di questo impianto induce a ritenerlo un luogo di culto di Mithra ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] di Galerio, il collo meno grosso; per il resto la stessa effigie un po' tozza di Galerio, con accentuata la struttura quadrangolare della testa, dove le linee della fronte e del cranio si incontrano quasi ad angolo retto; in complesso i tratti di M ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] 17° secolo. Dapprima si rappresentava all’aperto come il nō ma sul finire del Settecento si stabilizzò: aveva una platea quadrangolare protetta da tettoie e percorsa su tre lati da due ordini di gallerie, schermate da stuoie di bambù, riservate in ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...