• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [496]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Geografia [62]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994 ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa) L. Rocchetti Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche [...] 'antica città si trovano sotto il centro del moderno paese: nella cripta della cattedrale è stata scoperta una piscina quadrangolare; da un'iscrizione si apprende dell'esistenza, nei pressi, di un tempio con statue, forse dedicato a qualche divinità ... Leggi Tutto

PIRNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRNA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] dei bastioni assai caratteristici. La città, che ha nella sua parte antica una pianta rettangolare avente per centro il Mercato quadrangolare del tipo che si riscontra in tutta la Germania orientale, è sorta su una terrazza vicina al fiume, che viene ... Leggi Tutto

Thai

Enciclopedia on line

(o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. [...] dei bovini, la siderurgia, l’uso del telaio orizzontale ecc. Unica nel tipo è anche l’abitazione tradizionale di legno, di forma quadrangolare e sorretta da pali. Nel 12° sec. si diffuse fra i T. il buddhismo che soppiantò la religione precedente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – THAILANDIA – SIDERURGIA – BUDDHISMO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thai (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] una villa di età repubblicana, con modifiche e rifacimenti del II sec. d. C. Brevi fauces immettono in un ampio atrio quadrangolare (16 m di lato), di tipo tuscanico, con impluvio in tufo; attorno ad esso, si aprono cubicoli ed ambienti residenziali ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] terra che doveva misurare 50 m di lato e 2-3 m di altezza. Un secondo livello, originariamente a pianta circolare o quadrangolare, si presenta oggi eroso, a esporre una camera funeraria di granito, lunga 19,1 m, con un passaggio laterale. L'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] nel corso delle prospezioni di superficie svolte nella regione da E. Carter e J. Neely. M.T. ha una forma quadrangolare irregolare che misura approssimativamente 450 × 300 m, con un'altezza massima sul piano semidesertico circostante di 17-18 m. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TROPAEUM ALPIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROPAEUM ALPIUM G. Bendinelli Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] pochi avanzi superstiti, l'opera architettonica, parte in marmo lunense, parte in pietra locale, consisteva in un solido basamento o podio quadrangolare (di m 32,52 di lato), il quale sulla faccia O portava un'ampia targa marmorea iscritta (m 17 × 3 ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] a sud-est. Qui sono state trovate monete che hanno contribuito alla datazione del sito. I resti di 20 abitazioni seminterrate a pianta quadrangolare (4,5 × 4 m) sono stati messi in luce a nord di una piattaforma di guardia (17 × 15 m), all'estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] costituito dal Foro e dai suoi annessi, che sono tra gli elementi meglio noti delle antiche costruzioni. Il Foro è una piazza irregolarmente quadrangolare (48,88/48,97 × 45,45/47,05), orientata da N-O a S-E, circondata su tre lati da portici, su cui ... Leggi Tutto

SAN MICHELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MICHELE, Monte Amedeo Tosti Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia. Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva [...] , e che prendevano nomi svariati a seconda della loro configurazione (bosco cappuccio, lancia, a ferro di cavallo, quadrangolare, ecc.), e le sue quattro caratteristiche gobbe o cime, si prestavano singolarmente alla difesa, così che le fanterie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MICHELE, Monte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 117
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali