• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [496]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Geografia [62]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , e numerose tombe a fossa, di cui solo una si era salvata dalle devastazioni dei clandestini. Queste ultime erano di forma quadrangolare e dotate di una risega su tutti i lati, in modo da alloggiare stabilmente le lastre di copertura. In alcuni casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (v. vol. V, p. 535) M. Falla Castelfranchi Nella città moderna ancora si conserva, seppur parzialmente, il battistero. Un'iscrizione in greco oggi perduta, [...] Giacomo, vescovo della città morto nel 338, costruì il battistero nel 359. Esso è articolato in un nucleo quadrangolare coperto da cupola, che è stata ricostruita in tempi abbastanza recenti, affiancato a sinistra da un ambiente rettangolare absidato ... Leggi Tutto

BENI HASAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENĪ ḤASAN S. Donadoni ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] delle pareti che si incontrano ad angolo retto. Ma mentre le tombe più antiche constano di un'unica camera quadrangolare, nella quale solo eccezionalmente sono colonne, quelle della XII dinastia tendono ad articolarsi in vari elementi di pianta: un ... Leggi Tutto

Ellora

Enciclopedia on line

Ellora (o Elura) Località dell’India, nello Stato del Māhāraṣṭra, nota per i templi ipogei ricavati dalla roccia. Se ne contano circa 34, costruiti nel corso di più secoli. La maggior parte segue il tipo tradizionale [...] 8° sec.). Capolavoro di E. è il Kailasa o Rang Mahall, tempio di Šiva (fine 8° sec.) ricavato da un grande masso quadrangolare e completamente decorato all’interno e all’esterno. Dei 5 templi del jainismo il più importante è l’Indra Sabha (9°-10° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MĀHĀRAṢṬRA – JAINISMO – INDIA – INDRA – ŠIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellora (2)
Mostra Tutti

TREBINJE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBINJE (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina dell'Erzegovina meridionale, centro dell'immediato retroterra di Ragusa, oggi nel Banato della Zeta, Iugoslavia. Si leva sulla destra della Trebinijčica, [...] urbano si accentra intorno alla cittadella, circondata di vecchie mura, comprendente la Torre delle Polveri, la quadrangolare Torre dell'Orologio e due antiche moschee. Una diramazione ferroviaria, che si distacca a Hum, congiunge Trebinje ... Leggi Tutto

QUBBAH

Enciclopedia Italiana (1935)

QUBBAH Carlo Alfonso Nallino . Parola araba che, oltre al senso primitivo di "cupola, vòlta, edifizio a vòlta", ha anche l'altro di cameretta attigua ad un salone, gabinetto. Da questo secondo senso [...] di Palermo del 1180 e la denominazione di qubbah, comune a tutta l'Africa settentrionale, data agli edifizî a base quadrangolare e sormontati da cupola che contengono la sepoltura di santi musulmani (v. marabutto). Con l'articolo, al-Qubbah e il ... Leggi Tutto

GARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARO . Popolazione delle pendici montane meridionali dell'Assam (India), appartenente per le affinità linguistiche al grande ceppo tibeto-birmano, ma rappresentante, come i Khasi e i Naga della stessa [...] , alla zappa, la costituzione matriarcale della famiglia, l'organizzazione bellica degli uomini, la caccia alle teste, l'abitazione quadrangolare su pali e le case-vedetta sugli alberi sono gli elementi più caratteristici della loro cultura, che si ... Leggi Tutto

algonchini

Dizionario di Storia (2010)

algonchini Tribù di nativi americani incontrata dai francesi sul fiume S. Lorenzo, il cui nome fu poi esteso a una delle famiglie linguistiche territorialmente più estese nel Nord America: dal Labrador [...] (menominee, kickapoo, shawnee). Costumi generalmente diffusi erano l’organizzazione in clan totemici e la capanna circolare o quadrangolare coperta di scorze d’albero o seminfossata nel terreno. I residui delle tribù a. vivono oggi nelle riserve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVI AMERICANI – BAIA DI HUDSON – GRANDI LAGHI – NORD AMERICA – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algonchini (2)
Mostra Tutti

BOJANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOJANA A. Tschilingirov Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] alla metà del sec. 10° era stata infatti probabilmente costruita la prima chiesa del borgo, un piccolo edificio di pianta quadrangolare (all'esterno m. 5,805,60) con abside semicircolare, bracci trasversali ridotti e inscritti in spessore di muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CANNATELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANNATELLO E. De Miro Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente. Essa è entrata significativamente [...] uno scavo, prontamente pubblicato, che portò alla scoperta dei resti di un villaggio del Medio Bronzo con capanne di forma quadrangolare e circolare all'interno di un'area selciata. Dei materiali dello scavo (ceramica della cultura di Thapsos e un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 117
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali