CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 305-314; M. Piacentini, Documenti...: Gli artisti a Roma nel 1634, in Archivi, VI (1939), -200; G. Albricci, La vera "Malinconia" del C.,in I Quaderni del conoscitore di stampe, III 1973), 16, pp. 40-43; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] la tecnica» (Architettura rurale italiana, con G. Daniel: «Quaderni della Triennale», Milano 1936, p. 12). Attraverso i suoi vicenda segnò il progressivo deterioramento dei rapporti con Piacentini, che volle imporre ai giovani collaboratori la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] .
E. Nasalli Rocca, La famiglia di Lorenzo Valla e i Piacentini nella Curia di Roma nel secolo XV, «Archivio storico per le de Valla (a propósito de una gramática de signos), «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1996, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] degli iscritti all'Accademia di S. Luca (M. Piacentini, Documenti, in Archivi d'Italia, VI [1939], pp. 158-168; P. Rotondi, Mostra d'opere d'arte restaurate, in Quaderni della Soprintendenza alle gallerie ed opere d'arte della Liguria, 1956, pp. 50 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Il C. risulta infatti iscritto nel rotolo dei lettori piacentini per il 1399-1400, incaricato, insieme con Baldo , Parma e Pavia: appunti su tre allievidi Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storiadell'Univers. di Padova, II, Padova 1969, p ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] G., Venezia 1955; P. Torriti, Attività di S. G. in Liguria, in Quaderni della Soprintendenza alle gallerie e opere d'arte della Liguria, 1956, n. 7; Arquati, 1977, n. 14, p. 2; F. Arisi, Cose piacentine d'arte e di storia, Piacenza 1978, pp. 86-88; P ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. 3-6; M. Piacentini - F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, . Schiattone, Palazzo Regis: storia delle trasformazioni, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 1998 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] (vi figuravano, tra gli altri, G. Giovannoni e M. Piacentini, che lodò gli studi del F. per alcune soluzioni particolari).
Sabaudia, Pomezia, ecc.
Il F. fu ideatore della rivista Quaderni di architettura, il cui primo numero uscì nel luglio 1953 ( ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] pavimentale dell'atrio del cinema Fiammetta di M. Piacentini (1949). Disegnò inoltre stoffe stampate d'arredo per venezianissimi. Artisti e artigiani veneti ad Amsterdam (1931), in Quaderni della donazione Eugenio Da Venezia, Venezia 2002, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] , L'arte dell'incisione in Parma (1873), in Quaderni parmigiani, I (1969), p. 30; L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, Piacenza 1879, pp. 100-102; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 199; G.K. Nagler, Die Monogrammisten ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni:...