Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] più intellettualistiche che emozionali, e più interessate alla salvazione dell'umanità che non a quella dei singoli individui. I quaccheri moderni rispondono per molti versi a questo tipo di setta.
Per le sette utopiche il mondo è malvagio e corrotto ...
Leggi Tutto
setta
Paolo Ricca
Un gruppo che si separa dalla comunità
Viene chiamato setta un gruppo relativamente ristretto di persone che si aggregano volontariamente e di solito assumono, da una posizione minoritaria, [...] (nei confronti della Chiesa anglicana): tra questi i battisti – fautori della separazione tra Chiesa e Stato –, i quaccheri e altre Chiese pacifiste. Nel Settecento e nell’Ottocento, soprattutto nel mondo anglosassone, nacquero altre sette di varia ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] perseguitata. Ad affermare la libertà religiosa furono soprattutto i dissenters inglesi del Seicento: battisti, quaccheri, congregazionalisti. Si opponevano ovviamente al papismo, ma anche alla repressione esercitata dalla Chiesa d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] quali hanno avuto larga diffusione nei territori di missione e in particolare negli USA (battisti; congregazionalisti; metodisti; puritani; quaccheri).
R. e mondo moderno
Nella storiografia del 20° sec. si è a lungo dibattuto sul contributo della R ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] quei doveri, purché non siano troppo numerosi i cittadini che vi aderiscono. Nei confronti di questi gruppi, come i quaccheri e gli anabattisti, lo Stato instaura un rapporto di tolleranza in senso proprio.
5. La tolleranza liberale
Un decennio ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] e infine il variegato fenomeno pentecostale nel 20°. Molte altre comunità e denominazioni dovrebbero essere menzionate: quaccheri e avventisti, Esercito della salvezza e Chiese dei Fratelli, mennoniti e congregazionalisti (per limitarci a questi ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] l'aspetto giuridicamente non specificabile della struttura della Chiesa conduce di necessità alla posizione adottata dai quaccheri o da altri movimenti avversi alla ‛religione organizzata', sempre più imperversanti nei paesi protestanti. Al contrario ...
Leggi Tutto
quaccherismo
(o quacquerismo) s. m. [der. di quacchero, quacquero]. – 1. Il movimento religioso dei quaccheri. 2. estens. Concezione di vita, o atteggiamento per lo più ostentato o affettato, improntati a un intransigente puritanesimo e rigorismo...
quacchero
quàcchero (o quàcquero) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. quaker, propr. «tremante», der. di (to) quake «tremare»]. – 1. Appartenente al movimento e alla setta protestanti sorti in Inghilterra intorno al 1650 con la predicazione di...