• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [62]
Biografie [104]
Geografia [40]
Diritto [27]
Scienze politiche [27]
Religioni [25]
America [18]
Letteratura [19]
Arti visive [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

Cartier, sir Georges-Étienne

Dizionario di Storia (2010)

Cartier, sir Georges-Etienne Cartier, sir Georges-Étienne Politico canadese (Saint Antoine-sur-Richelieu, Québec, 1814-Londra 1873). Prese parte alla ribellione del 1837 e dovette emigrare. Eletto (1848) [...] al parlamento canadese, divenne nel 1857 attorney general del Canada Inferiore. Con J.A. Macdonald, primo ministro aggiunto dal 1858 al 1862, studiò e iniziò le riforme fondiarie e la codificazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KING, William Lyon Mackenzie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KING, William Lyon Mackenzie (App. II, 11, p. 139) Uomo politico canadese, morto a Kingsmere, Quebec, il 22 luglio 1950. Nel 1948 si era ritirato a vita privata dopo aver governato il paese per circa [...] ventun anni e mezzo. Bibl.: H. R. Hardy, Mackenzie King of Canada, Toronto 1949; B. Hutchison, The incredible Canadian, Toronto 1952; H. S. Ferns e B. Ostry, The age of Mackenzie King: the rise of the ... Leggi Tutto

Carleton, Guy

Dizionario di Storia (2010)

Carleton, Guy Generale britannico (Strabane, Irlanda, 1724-Maidenhead 1808). Governatore del Canada (1768-78 e 1786-96), introdusse il Quebec act, con il quale venivano riconosciuti i diritti della componente [...] francofona del Paese. Ebbe un ruolo di rilievo nella guerra di Indipendenza americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di

Dizionario di Storia (2010)

Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 ca.-Québec 1698). Distintosi nella fase finale della guerra dei Trent’anni e in [...] successive spedizioni (per es., nel 1669 a Creta), divenne governatore della Nuova Francia (1672-82), dove cercò di arricchirsi con il commercio delle pellicce. Richiamato in patria per le proteste dell’élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA FRANCIA – IROCHESE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di (1)
Mostra Tutti

Illinois

Dizionario di Storia (2010)

Illinois Stato dell’America Settentrionale. Esplorato dai francesi, fu ceduto nel 1762 all’Inghilterra e fu poi annesso alla provincia di Québec (1774), ma se ne distaccò durante la Rivoluzione statunitense [...] e divenne uno Stato dell’Unione nel 1818. Centro di grande immigrazione, durante la guerra civile fu fedele a Lincoln. Ebbe una peculiare vita politica, dominata dopo il 1865 dal partito degli agricoltori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – INGHILTERRA – QUÉBEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illinois (2)
Mostra Tutti

Nuova Francia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] , comprendendo anche alcune isole caraibiche, come Santo Domingo, Martinica e Guadalupa. Un primo sviluppo dello stanziamento francese in Québec si ebbe all’inizio del sec. 17° per motivi commerciali e per arginare la presenza britannica sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – GOVERNATORATO GENERALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – NAPOLEONE BONAPARTE – GOLFO DEL MESSICO

Duplessis, Maurice

Dizionario di Storia (2010)

Duplessis, Maurice Statista canadese (Trois-Rivières 1890-Schefferville 1959). Già membro del Partito conservatore, nel 1936 fu tra i fondatori dell’Unione nazionale, espressione del nazionalismo del [...] Québec, alla cui testa divenne primo ministro di questa provincia nello stesso anno. Sconfitto nel 1939, fu di nuovo in carica dal 1944 fino al giorno della morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murray, James

Dizionario di Storia (2010)

Murray, James Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerra dei Sette anni, nel 1759 fu con il generale J. [...] la capitolazione francese nel 1760, M. divenne governatore militare del distretto del Québec e poi fu il primo governatore civile dopo la cessione formale del Québec alla Gran Bretagna nel 1763. In carica fino al 1766, si distinse per la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lévesque, René

Dizionario di Storia (2010)

Levesque, Rene Lévesque, René Politico quebecchese (Campbelltown 1922-Île des Soeurs 1987). Giornalista e deputato liberale, fondò il Partito quebecchese nel 1968. Vinte le elezioni provinciali del [...] . Fece approvare una legge che impose il francese come sola lingua ufficiale e affrontò la questione dell’autonomia del Québec per via referendaria, ma perse la consultazione del 1980 che gli avrebbe conferito maggiori poteri per negoziarla con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUÉBEC

CANADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] l'importazione dagli Stati Uniti, e supplisce la produzione di energia elettrica, prossima ormai ai 100 milioni di kWh (per il 40% dal Quebec e per il 30% e più dall'Ontario). Si tratta in massima parte di energia d'origine termica; ma in seguito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORÎ DEL NORDOVEST – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
molecola killer
molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali