• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [5]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Dinastie [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Qianlong

Enciclopedia on line

Qianlong Quarto imperatore cinese (n. 1711 - m. Pechino 1799) della dinastia mancese Qing. Il suo lungo regno (1735-96) fu caratterizzato da grandi imprese militari e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti. Nel 1793 ricevette un'ambasciata inglese guidata da G. Macartney. Prima dell'incoronazione il suo nome era Hong li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qianlong (1)
Mostra Tutti

Castiglióne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Castiglióne, Giuseppe Pittore (Milano 1688 - Pechino 1766), gesuita. A Pechino (dal 1715) fu pittore di corte, particolarmente apprezzato dall'imperatore Qianlong. In Cina è conosciuto sotto il nome di Lang Shining. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – GESUITA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Qing

Enciclopedia on line

Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QIANLONG – PECHINO – MANCESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qing (1)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] dello Yunnan e del Guangdong, sembra sia stata portata in Cina nella seconda metà del XVIII sec., durante l'era di regno Qianlong (1736-95). I cinesi chiamano yu la/nefrite e feicui la giadeite per la somiglianza che presenta quest'ultima con il ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e non solo di quest’epoca, è Honglou meng («Sogno della camera rossa»), scritto da Cao Zhan (Cao Xueqin) durante il regno di Qianlong (1735-1796), in cui si descrive la rovina di una grande famiglia feudale. Verso la fine del 19° sec. cominciarono le ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] ai coevi palazzi "all'europea" ispirati a quelli di Versailles e, verosimilmente, di Caserta, commissionati per lo stesso Y. da Qianlong tra il 1740 e il 1747 ai gesuiti, tra cui l'italiano G. Castiglione, ammessi a corte quali esperti di scienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SACCONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona) Eugenio Menegon il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] al governatore provinciale a Taiyuan, capitale dello Shanxi. In un editto del 28 dicembre 1784, l’imperatore Qianlong prese atto dell’arresto di Sacconi, ordinandone l’immediato trasferimento a Pechino perché fosse processato. Qui venne imprigionato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SAN GIACOMO DELLA MARCA – FALCONARA MARITTIMA – GUERRE NAPOLEONICHE – CITTÀ DEL VATICANO

IMMORTALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IMMORTALI F. Salviati Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] fatti costruire da Wudi, è interessante rilevare che sulla scia di questa tradizione e molti secoli più tardi, l'imperatore Qianlong della dinastia Qing (1644-1912) fece erigere nel parco di Bei Hai una colonna sormontata da una statua in marmo ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] celebrità durante l'epoca della dinastia mancese, quando ben quattro imperatori, Kangxi (1662-1722), Yongzheng (1723-1735), Qianlong (1736-1795) e Jiaqing (1796-1820), composero altre poesie destinate ad accompagnarne le immagini, ordinando di dare ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] opera. Quest'operazione anticipa il sistematico censimento dei libri promosso molto più tardi durante il regno di Qianlong, nel XVIII secolo. Le biblioteche private, alle quali attingevano piuttosto spesso i curatori delle biblioteche imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali