• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Biografie [1]
Astronomia [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Strutture architettoniche [1]

Sevèro Sēbōkht

Enciclopedia on line

Autore siro monofisita (m. 667), vescovo di Qenneshrīn, scrittore di soggetti profani e propagatore della cultura greca; scrisse di filosofia aristotelica, compì versioni dal greco in siriaco e anche dal [...] persiano; è stato il rappresentante classico della dottrina astronomica dei Siri e ha compilato, oltre ad altri lavori in questo campo, un trattato sull'astrolabio e un Discorso sulle costellazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QENNESHRĪN – MONOFISITA – PERSIANO

DIONISIO di Tellmaḥrē

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore siriaco giacobita della prima metà del sec. IX d. C. Fu ordinato sacerdote nell'818 e morì nell'845. Dopo essere stato monaco nel convento di Qenneshrīn fu nominato patriarca, e fu tenuto in grande [...] stima dai califfi al Ma'mūn e al-Mu‛taşim. La sua fama è affidata a un'opera storica, che è una delle migliori che abbia prodotte la letteratura siriaca. Lo scritto è diviso in due sezioni con otto libri ... Leggi Tutto
TAGS: QENNESHRĪN – GIACOBITA – CALIFFO – PARIGI – C. FU

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] scrittore giacobitico maggiormente dotato di spirito scientifico e conoscitore dell'ebraico e del greco. Fu educato nel chiostro di Qenneshrīn e ad Alessandria d'Egitto. Ebbe spesso a dissentire dai suoi compagni e perciò si ritirò dall'episcopato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti

RABBŪLĀ di Edessa

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBŪLĀ di Edessa Giuseppe FURLANI Vescovo di Edessa e rinomato scrittore siriaco dei primi secoli della letteratura dei Siri. Una biografia sua, che è una delle più belle scritte in lingua siriaca, [...] scrittore fecondo, scrisse tanto in siriaco quanto in greco e fece parecchie traduzioni da quest'ultima lingua. R. nacque a Qenneshrīn da padre pagano, che era un sacerdote, e da madre cristiana. Egli percorse la carriera degl'impiegati dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – QENNESHRĪN – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBŪLĀ di Edessa (2)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] di come la tradizione erudita dello studio del greco e della logica di Aristotele sia stata elaborata nel monastero di Qenneshrin. Questo corpus comprende le traduzioni delle Categorie e del De interpretatione, ciascuna delle quali è preceduta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio Riccardo Contini Le scienze del linguaggio La grammatica Gli inizi Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] dalla grammatica greca. Fervido ammiratore della lingua e della cultura greche, che aveva coltivato prima nel monastero di Qenneshrin (v. cap. II) e successivamente ad Alessandria, Giacomo rielaborò tuttavia in modo indipendente i suoi modelli greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] autori più celebri di questo periodo. Tra questi va messo al primo posto Severo Sēbhōkht, morto nel 666, vescovo di Qenneshrīn, filosofo e scienziato. La palma però tra gli autori giacobitici spetta a Giacomo di Edessa uomo coltissimo, imbevuto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] da Teone di Alessandria (350 d.C. ca.), le cui opere ci sono giunte attraverso il trattato composto da Severo Sebokht a Qenneshrin (Siria settentrionale) prima del 660 d.C., vale a dire pochi anni dopo l'occupazione araba del paese. Gli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] occulte e magiche dell'Oriente ellenistico. Dall'altra parte il giacobita Severo Sebokht (m. 666-667), vescovo di Qenneshrin sull'Eufrate, si occupò della traduzione di scritti astronomici e matematici dal persiano. Gli si deve anche la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali