• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [11]
Biografie [9]
Lingua [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Filosofia [2]
Storia [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal) Lisa Saracco Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Palestina, ad Akko (San Giovanni d'Acri), insieme con la moglie e i due figli, con il proponimento di ricominciare lo studio della qabbalah. Il L. morì il 6 maggio 1746, insieme con tutta la famiglia, a causa di un'epidemia di colera e fu seppellito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA GUARINI – ERA MESSIANICA – LINGUA EBRAICA – REGGIO EMILIA – LEONE MODENA

JELLINEK, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLINEK, Adolf Umberto Cassuto Ebraista, nato il 20 ottobre 1820 a Dislowitz (Drslavice: Moravia), morto a Vienna il 28 dicembre 1893. Fu rabbino a Lipsia dal 1845 al 1856 e poi a Vienna fino alla [...] una vasta e svariata attività scientifica: pubblicò e illustrò antichi testi ebraici, specialmente nel campo della Haggādāh e della Qabbālāh (da ricordarsi in particolare la sua collezione di midrāshīm haggadici, Bēt ha-Midrāsh, in 6 volumi, I-IV ... Leggi Tutto

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] quale si distinse anche come esegeta della Bibbia e dell'hălākhāh. In Spagna in seguito vide la luce l'opera più importante della qabbalāh, il Sēfer ha-Zohār ('libro dello splendore', scritto tra il 1280 e il 1286 da Mōsheh ben Shēm Tōb de León), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

LURIA, YiŞḥāq

Enciclopedia Italiana (1934)

LURIA, YiŞḥāq (Isacco) Umberto Cassuto Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] anime umane e con quella dell'ordine primitivo del cosmo. Su tutto ciò è basata la parte pratica della qabbālāh luriana, intesa all'allontanamento delle "scorie" dalle anime e dal cosmo, mediante lo slancio dell'amor divino, mediante determinate ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MESSIANICA – SUPERFETAZIONE – MAESTRO ISACCO – METEMPSICOSI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, YiŞḥāq (1)
Mostra Tutti

MŌSHEH ben Naḥmān

Enciclopedia Italiana (1934)

MŌSHEH ben Naḥmān (Naḥmanide, RaMBaN, Bonastruc de Porta) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Gerona verso la fine del sec. XII, la più alta autorità del suo tempo nel campo del diritto giudaico. Fermamente [...] nel sec. XVe moltissime volte ripubblicato di poi, il quale, se in parte rispecchia ed elabora le dottrine della Qabbālāh, in parte illustra, spesso con fine intuito, il significato letterale dei testi. Bibl.: S. Schechter, Studies in Judaism, I ... Leggi Tutto

La situazione degli ebrei nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] nei ghetti. La cultura ebraica, scossa dagli eventi, dà forma a nuove correnti mistiche che si compendiano nella Qabbalàh di Isaac Luria. Premessa Nel Cinquecento la storia delle comunità ebraiche in Europa conosce una serie di svolte epocali ... Leggi Tutto

ḤASIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASIDISMO (dall'ebraico ḥăsīd, plur. ḥăsīdīm, "pio") Umberto Cassuto Setta religiosa ebraica di carattere mistico, sorta in Polonia verso la metà del sec. XVIII. La profonda miseria materiale delle folle [...] e di Ya‛qōb Frank, mantenevano viva l'attesa di una redenzione soprannaturale; la diffusione delle dottrine mistiche della Qabbālāh, specialmente secondo la scuola di Yiṣḥāq Luria, apriva agli spiriti religiosi una via per l'appagamento della loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASIDISMO (2)
Mostra Tutti

Busi, Giulio

Enciclopedia on line

Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università [...] si occupa di letteratura e storia ebraica. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: La Qabbalah (1998); Simboli del pensiero ebraico (1999); Qabbalah visiva (2005); L'enigma dell'ebraico nel Rinascimento (2007); Zohar. Il libro dello splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DOTTORATO DI RICERCA – CRISTOFORO COLOMBO – LORENZO DE' MEDICI

MODENA, Leone

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Leone Umberto Cassuto Scrittore ebreo, nato il 23 aprile 1571 a Venezia, morto ivi il 21 marzo 1648. Fu a Venezia maestro, predicatore, e correttore di stampe; esercitò anche funzioni rabbiniche. [...] di Uriel Acosta) e inizio della risposta a essi (Gorizia 1852, a cura di I. Reggio); 5. Àrī Nühēm (Leone ruggente), contro la Qabbālāh (Lipsia 1840, a cura di J. Fürst); 6. epistolario ebraico (Budapest 1905-06, a cura di L. Blau); 7. poesie ebraiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leone (2)
Mostra Tutti

Scholem, Gershom Gerhard

Dizionario di filosofia (2009)

Scholem, Gershom Gerhard Ebraista e storico tedesco delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982), dal 1948, con la costituzione dello Stato di Israele, cittadino israeliano. Studiò matematica, filosofia [...] culturali dell’ebraismo, ha fondato su solide basi filologiche la ricostruzione dei movimenti mistici ebraici e in partic. della qabbālāh, situata in Linguadoca nella seconda metà del sec. 12°, da dove ben presto si sarebbe diffusa in Spagna e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GERUSALEMME – MATEMATICA – FILOSOFIA – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholem, Gershom Gerhard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
qabbālāh
qabbalah qabbālāh 〈ḳabbaalàah〉 s. f., ebr. – Forma ebraica corrispondente all’ital. cabala, talora usata quando se ne voglia rilevare il sign. proprio.
càbala
cabala càbala (o càbbala) s. f. [dall’ebr. qabbālāh, propr. «ricezione, tradizione»]. – 1. Il complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali