Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] diedero la vittoria a C. e al suo fido Flacco contro una coalizione di altri sette candidati aristocratici. La censura cinque orazioni contro Q. e L. Minucio Termo (VIII-XII J.), quattro contro Glabrione (XIII J.), contro M. Fulvio Nobiliore (XIV J ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio Massimo Allobrogico nel 121 a. C. . C. dai censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, sorgeva probabilmente C., M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore, innalzarono dove fino ad allora erano le ...
Leggi Tutto