Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sulla nuova fede; massima diffusione di fenomeni tipici dell'Islàm africano, quali le confraternite religiose (soprattutto Qādiriyya e Shādhihyya o Tigiāniyya) e il marabuttismo; concorrenza vittoriosa, infine, con la missione cristiana. Prevalgono ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] con tomba annessa era anche il santuario del teologo mistico ῾Abd al-Qādir al-Kilānī (1077-1166), il fondatore della Qādiriyya, ma il complesso attuale poco deve all'originale.Forse più interessante fu nel periodo selgiuqide e degli Atabeg (1127-1233 ...
Leggi Tutto